petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] può essere solo metano o anche anidride carbonica e idrogeno solforato. Alle manifestazioni gassose è spesso legato il fenomeno del vulcanismo sedimentario: il gas che fuoriesce in superficie può trascinare con sé sedimenti argillosi e acqua o anche ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, unione reversibile di molecole, che si riconoscono in base alla loro struttura, mediante legami chimici deboli.
Diritto
Nel diritto internazionale, atto unilaterale, compiuto [...] lo scopo è la rivelazione e l’estrazione di quelle caratteristiche del segnale indicative della presenza del fenomeno osservabile. L’elaborazione di alto livello comprende i processi dai quali dipende più propriamente il comportamento percettivo ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] .
Lo yachting a motore è nato verso la fine dell'Ottocento, e ha trasformato il diporto elitario delle lance a vapore in un fenomeno quasi di massa. La prima applicazione di un motore a scoppio su una lancia risale a G. Daimler (1886), mentre i primi ...
Leggi Tutto
Navale, industria
Giovanni Caprino
L'i. n. ha subito negli ultimi decenni una profonda trasformazione. Le navi di nuova concezione sono caratterizzate da un più alto contenuto tecnologico e quelle in [...] alle estremità della pala stessa per ridurre l'intensità dei cosiddetti vortici di estremità. Una causa di rumore è il fenomeno della cavitazione generato dall'elica, ossia la formazione di cavità di vapore dovuta alle basse pressioni che si vengono ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] o con la fase vapore evolvente da questa. Per il suo ulteriore sviluppo assumono quindi rilevanza fondamentale lo studio dei fenomeni di corrosione e la messa a punto sia di tecniche che ne consentano la riduzione, sia di materiali che realizzino ...
Leggi Tutto
rifiuti
Vittorio Cogliati Dezza
Da problema a risorsa
Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione [...] rifiuti speciali e pericolosi – gestito da organizzazioni mafiose, reato divenuto sanzionabile soltanto nel 1997 con il decreto Ronchi. Il fenomeno è più vasto di quanto non si pensi. Dal 1994 al 2004 sono state accertate 21.170 infrazioni relative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] monossido d’azoto NO, e fu realizzato con l’utilizzo di opportuni catalizzatori (Ostwald aveva studiato a fondo il fenomeno della catalisi). Una volta ottenuto l’ossido d’azoto, le successive ossidazioni ad acido nitrico erano abbastanza semplici. Il ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] è oggi attore molto importante nel panorama automobilistico mondiale. Infine - e anche questo a causa del fenomeno della globalizzazione - i grandi costruttori automobilistici non lavorano più soltanto nel loro paese d'origine per esportare ...
Leggi Tutto
Carboidrati
Laura Pizzoferrato e Anna Maria Paolucci
Con il nome di carboidrati, idrati di carbonio o glucidi, viene indicata una classe di composti chimici organici di cui fanno parte il glucosio, [...] (raffinosio, stachiosio e verbascosio) contenuti in particolare nei legumi che, per questo motivo, possono causare il fenomeno della flatulenza. Pur non esistendo, in molti paesi, raccomandazioni nutrizionali precise per i carboidrati, è noto che ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] pericolose.
c) Ansiolitici. L'ansia è un fenomeno positivo che contribuisce a mantenere un'appropriata reattività verso nel tempo e che alla sospensione del trattamento si osservino fenomeni di astinenza, anche se meno gravi di quelli provocati dagli ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...