Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] Valle Padana, alcuni giacimenti russi e giacimenti americani). Durante l’estrazione alcune miscele di g. subiscono il fenomeno della condensazione, che dà origine al cosiddetto g. condensato. Da quest’ultimo, attraverso un processo di degasolinaggio ...
Leggi Tutto
Con tale locuzione si intende l'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di tutti i prodotti industriali [...] con il materiale e applica delle forze che sono in grado di generare localmente meccanismi di deformazione plastica. Altri fenomeni possono intervenire, non sempre desiderati ai fini della lavorazione e del controllo, come l'attrito e l'aumento della ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] la formazione della doppia elica del DNA.
Tra i fenomeni di riordinamento più importanti offerti da sistemi costituiti da molecole crescere della velocità di taglio. Questo tipo di fenomeno è associato alla formazione di strutture bidimensionali a ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] =10 significa che in quel sito il flusso di energia è dieci volte superiore a quello medio. Questo fenomeno è sostanzialmente dovuto a una riduzione dello spessore della crosta terrestre nelle regioni tettonicamente attive.
Un impianto di generazione ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] che assumeva in cottura una tonalità rossa.Questa produzione di c. riccamente decorata faceva parte di un più ampio fenomeno verificatosi nelle regioni che si affacciavano sul mare del Nord e che durante il Tardo Medioevo costituivano una entità ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] variegata e differenziata, per prezzi e qualità, dei cosmetici ha creato quello che è stato definito il più grande fenomeno di 'democratizzazione' dei prodotti di consumo.
Bibliografia
S. Blau, C.R. Rein, Dermabrasion of the acne pit, "AMA Archives ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Con gli anni trenta e quaranta di questo secolo la scienza economica ritorna a interessarsi con una certa ampiezza dei fenomeni dinamici, pur non trascurati da economisti complessi e poliedrici come A. Marshall (v., 1890) e J. A. Schumpeter (v., 1912 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] meccanizzazione). La mietilegatrice ridusse di 40 volte il tempo di lavoro, tanto da rovesciare la definizione del fenomeno da ‘campagne senza agricoltura’ in ‘agricoltura senza campagne’ proprio per il diffondersi di processi di produzione intensiva ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] , sono spiegati dal fatto che tali sostanze inducono la formazione di enzimi metabolizzanti nei microsomi della cellula epatica. Tale fenomeno indebolisce sia l'azione farmacologica della droga induttrice, sia l'azione di altre droghe che per il loro ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] dello scrapie ovino e il suo trasferimento ai bovini. Il riciclaggio di materiale bovino infetto ha ulteriormente accresciuto le proporzioni del fenomeno. La BSE colpisce animali di età compresa fra i 22 mesi e i 18 anni, con un picco attorno ai 4 ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...