In matematica, funzione p., ogni funzione che, pur non essendo periodica, presenta alcune caratteristiche delle funzioni periodiche, risultando il prodotto di una funzione periodica per una funzione soddisfacente [...] a opportune condizioni di regolarità.
In fisica, si dice di fenomeno rappresentato da una funzione p.: sono fenomeni p., per es., le oscillazioni elettriche smorzate che si destano per la scarica di un condensatore su un circuito induttivo dotato di ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] . Va comunque sin d’ora osservato che i m. analogici sono m. di equazioni più che m. di sistemi o di fenomeni fisici e in questa caratteristica sta, per così dire, il loro principale difetto, perché la riduzione a equazioni di un qualunque problema ...
Leggi Tutto
Lotka Alfred James
Lotka 〈lòtka〉 Alfred James [STF] (Leopoli 1880, nat. SUA - Red Bank, New Jersey, 1949) Ricercatore fisico chimico in varie industrie ed Enti pubblici. ◆ [ANM] Sistema di L.-Volterra: [...] sistema di equazioni differenziali che descrive il fenomeno oscillatorio cui è sottoposta la quantità di individui di due popolazioni che siano fra loro nel rapporto predatore-preda: v. oscillazioni biologiche: IV 329 c. ...
Leggi Tutto
termocompensatore
termocompensatóre [Comp. di termo- e compensatore] [FTC] Dispositivo con cui si attua la termocompensazione, cioè con cui si annullano gli effetti nocivi prodotti da variazioni di temperatura [...] sul funzionamento di un dispositivo o sull'andamento di un fenomeno; un esempio tipico è il vasto uso di aste bimetalliche o plurimetalliche, di opportuni metalli con differente e opposto coefficiente di dilatazione termica, fatto nel passato per la ...
Leggi Tutto
perdita
pèrdita [Lat. perdita, part. pass. f. di perdere "restare privo", comp. di per- e dare] [LSF] Il diminuire dell'energia utile, o di una grandezza collegata a tale energia, che si ha nello svolgersi [...] di energia utile in mezzi circostanti per convezione (p. convettive), per irraggiamento (p. per irraggiamento) o per altri fenomeni (per es., p. per isteresi magnetica e per isteresi elettrica nell'elettromagnetismo). ◆ [MCF] P. di carico: la ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] avviene o si fa avvenire un determinato fenomeno fisico. ◆ [FSN] C. a bolle: rivelatore di particelle, ideato nel 1952 da D.A. Glaser, in cui il passaggio di una particella carica è visualizzato dalla formazione di bollicine in un liquido ...
Leggi Tutto
previsióne econòmica Nella scienza economica, l'anticipazione dell'andamento nel mercato di eventi futuri (economia sperimentale) o specifiche variabili (econometria). L'obiettivo fondamentale della p. [...] di modelli economici che possono basarsi sia sull'andamento passato della variabile stessa (serie storiche) con riferimento ai fenomeni aventi un'evoluzione autonoma (per es., la produzione vista in funzione dei valori passati), sia sull'andamento ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] , nella misura in cui sono basati sugli stessi meccanismi e processi di quelli reali, può servire ad allargare il campo dei fenomeni empirici con i quali verificare ipotesi e teorie sul mondo vivente reale. La v. artificiale è interessata a ogni ...
Leggi Tutto
soglia
sòglia [Der. del lat. solea "pianta del piede, suola delle scarpe", in quanto propr. indicante la lastra di pietra, rialzata, su cui si poggia il piede o la scarpa nel varcare una porta, donde [...] o la pulsazione o la lunghezza d'onda) di una radiazione ondulatoria perché essa riesca efficace nel produrre un determinato fenomeno, che perciò è detto fenomeno a s. (in partic., effetto a s., reazione a s., ecc.): per es., la s. fotoelettrica è la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] variabili); d) calcolo di alcuni indici sintetici quali la media o lo scarto quadratico medio. Lo studio del mondo fenomenico porta alla considerazione di elementi della realtà che, per loro natura, presentano un’attitudine a variare a seconda delle ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...