Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] dei rapporti che tenga conto delle modificazioni intervenute nella struttura sociale. Nell'ambito dell'o. giuridico il fenomeno interpretativo è destinato a vivificare in sede di applicazione l'effettiva portata della norma mediante il processo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] . La possibilità che la serie potesse non convergere, o convergere verso un valore 'errato', non era presa in considerazione. Il fenomeno della divergenza era noto da tempo (la divergenza della serie armonica 1+1/2+1/3+… era stata osservata già nel ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] ora viene identificato con uno stato di informazione più o meno incompleto. Questo mutato atteggiamento non è un fenomeno isolato. Il passaggio dalla nozione di istante a quella di intervallo (elemento di informazione incompleta circa la collocazione ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Girolamo (il "Vecchietto")
Victor Ivo Comparato
Nacque a Perugia da Francesco e Bernardina Baglioni nel 1480. A dieci anni si recò presso la casa degli zii materni per iniziare gli studi di [...] Nifo, di cataclismi o inondazioni locali, dovuti all'eclissi di Luna nel segno dei Pesci. Gli effetti del fenomeno astronomico, tuttavia, non sarebbero stati, secondo il B., di poco momento: cattivo tempo, guerre, pestilenze, morti dimostrano come ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA (App. III, 11, p. 315)
Aldo Ruscitti
Gli sviluppi recenti della r. o. possono, ai fini di una loro sintetica comprensione (e sia pure correndo il rischio di semplificazioni arbitrarie) [...] elaborare una serie di modelli autonomi, rappresentativi di situazioni reali e atti a individuare parametri e aspetti globali del fenomeno in esame. Illustriamo con un esempio alcune di tali tecniche; per cenni sulle altre: v. grafo già citata.
Un ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] e di cui parleremo più avanti. La curvatura delle varietà riemanniane di dimensione 4 è particolarmente interessante per il fenomeno dell'autodualità che divide in due parti la metà del tensore Rijkℓ complementare al tensore di Ricci. La ‛teoria ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] n'è nessuna che fornisca una corrispondenza biunivoca tra l'insieme considerato e un insieme numerabile. Anche in questo caso il fenomeno dei modelli non-standard fu alla fine utilizzato con profitto. I contributi fondamentali di Gödel e di Cohen, a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] dalle infermità e dalle malattie di cui il paziente soffriva, riducendo la loro intensità e curando persino alcuni mali. Sebbene questo fenomeno sia comune a tutti gli esseri umani, sulla Terra vi sono differenze fra le razze e le nazioni.
Secondo la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe
Annick Horiuchi
Park Seong-Rae
Han Qi
La Cina e le zone limitrofe
Il Giappone
di Annick Horiuchi
Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] delle epoche Song e Yuan nel campo dell'astronomia.
L'uscita del Giappone dalla sfera d'influenza cinese è dunque un fenomeno relativamente recente, che risale agli ultimi anni del XIX secolo. L'interesse per le scienze occidentali, che si accentuò a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] dei tre corpi, con il quale Poincaré si misurava da oltre quindici anni, dopo essersi imbattuto in un fenomeno inaspettato, che oggi con un apparente ossimoro è chiamato 'caos deterministico'.
Sistemi formali e logiche
Paradossi e contraddizioni ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...