• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
413 risultati
Tutti i risultati [12813]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

distanza

Enciclopedia on line

La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti. Astronomia Storia I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] misure di parallasse stellare si devono apportare varie correzioni, la più importante delle quali è quella relativa al fenomeno della aberrazione astronomica. Dalla parallasse viene derivata l’unità di misura delle distanze più comunemente usata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – GEOMETRIA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – RELAZIONE PERIODO-LUMINOSITÀ – PERIODO DI RIVOLUZIONE – MAGNITUDINE APPARENTE – COORDINATE CARTESIANE

solido

Enciclopedia on line

Fisica Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] campi elettrici che forniscano energia sufficiente a superare l’intervallo proibito Eg, così elevati da causare il fenomeno della rottura del dielettrico per collisioni ionizzanti a valanga. Gli isolanti sono generalmente trasparenti alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOMETRIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STATISTICA DI FERMI-DIRAC – FISICA DELLO STATO SOLIDO – MECCANICA QUANTISTICA – STATO DI AGGREGAZIONE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solido (3)
Mostra Tutti

corona

Enciclopedia on line

Storia Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, specialmente in origine, di fiori, di fronde. Nei tempi più antichi fu attributo della maestà [...] e r sono i raggi delle due circonferenze (R > r), l’area della c. circolare vale π (R2−r2). Meteorologia Fenomeno ottico atmosferico consistente in una sorta di aureola che appare talvolta circondare il disco del Sole (c. solare) o della Luna (c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – STORIA DELL ASTRONOMIA – FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FERDINANDO I D’ARAGONA – BASILICA DI S. PIETRO – SACRO ROMANO IMPERO – CONSULTA ARALDICA

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA Luigi Di Comite I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] della speranza di vita, cioè alla contrazione della mortalità. Per quel che concerne le relazioni che esistono tra t.d. e fenomeni migratori si osserva che, in genere, durante lo stadio di espansione, nel corso cioè del periodo durante il quale i ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO FORTUNATI – EMIGRAZIONE – CAMPANIA – BOLOGNA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSIZIONE DEMOGRAFICA (1)
Mostra Tutti

Modelli

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Modelli Patrick Suppes Il significato del termine 'modello' nelle scienze Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] riferimento al modello di scelta razionale perché la teoria che ha in mente non fornisce una descrizione adeguata dei fenomeni che tratta, ma solo uno schema molto semplificato. Le stesse osservazioni valgono nel caso della citazione tratta da Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – PASSAGGIO AL COMPLEMENTARE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONE LINEARE – TEORIA DELLE DECISIONI

Clavio, Cristoforo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Romano Gatto Cristoforo Clavio Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] ad attestare che quella stella era al di sopra del cielo della Luna, precisamente nel firmamento. Quanto alle ragioni del fenomeno, egli sosteneva che probabilmente la stella era stata creata da Dio per annunciare qualcosa di grande. Quell’evento era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PROGRESSIONI ARITMETICHE – GIOVANNI DI SACROBOSCO – JOSEPH JUSTUS SCALIGER – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clavio, Cristoforo (1)
Mostra Tutti

campo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

campo campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] trae la sua denomin. dal fatto che è esso soltanto a trasportare l'energia della radiazione. ◆ [FSN] C. di scia: fenomeno di disturbo del moto dei fasci intensi di particelle in acceleratori eccitati da strutture risonanti ad alto fattore di merito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su campo (2)
Mostra Tutti

AGNESI, Maria Gaetana

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNESI, Maria Gaetana Mario Gliozzi Gianfranco Orlandelli Nacque il 16 maggio 1718 a Milano da Pietro, professore di matematica all'università di Bologna. Posta sotto la guida di ottimi insegnanti, [...] sua fortuna nella letteratura contemporanea restano diverse interessanti testimonianze. Nel 1739 il presidente de Brosses la giudicava un fenomeno vivente e la paragonava, un po' ironicamente, a Pico della Mirandola (l'A., "qui est une polyglotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CALCOLO DIFFERENZIALE – PICO DELLA MIRANDOLA – GEOMETRIA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNESI, Maria Gaetana (3)
Mostra Tutti

LIVI, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIVI, Livio Alessio Farcomeni Nacque a Roma il 2 genn. 1891 da Ridolfo e da Luisa Bacci, entrambi di origini pratesi. Il L. proveniva da un ambiente familiare borghese che aveva consuetudine con gli [...] di ricerca più indipendente e varia, orientata su indirizzi diversi, che spaziava dalle influenze sul sociale di particolari fenomeni, per esempio la fecondità, a casistiche più specificatamente economiche. Nel 1929 tornò a Firenze per occupare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVI, Livio (2)
Mostra Tutti

simmetria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simmetria Walter Maraschini La regolarità matematica nella natura e nell’arte Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] a una mano e a un piede: quasi tutti perciò prediligono una mano per scrivere e un piede per calciare un pallone. A questo fenomeno si dà il nome di lateralizzazione. Simmetrie nell’arte Non c’è tempio, chiesa o cattedrale che, almeno fino all’età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – INFORMAZIONE GENETICA – SIMMETRIA BILATERALE – SELEZIONE NATURALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 42
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali