L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] rive dei fiumi, gli acquitrini, i pozzi neri e altri luoghi simili.
Naturalmente, l'assenza di rapporti diretti tra i fenomeni oggetto di osservazione e le cause reali delle epidemie impedì l'adozione di misure in grado di prevenire efficacemente il ...
Leggi Tutto
Occhio
Gabriella Argentin
Luciano Cerulli
Stefano Palma
Vittorio Picardo
L'occhio è l'organo di senso preposto alla ricezione degli stimoli luminosi e delle immagini che, elaborate poi a livello [...] da patologie relative alle sue tre componenti: l'iride, il corpo ciliare, la coroide. L'iride può essere sede di fenomeni infiammatori (iriti), più o meno gravi, e di processi neoformativi benigni e maligni. I quadri infiammatori vengono trattati con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...]
Nella psicologia cognitiva si verificano spesso situazioni in cui due o più teorie contrastanti spiegano ugualmente bene un fenomeno. In alcuni casi, il neuroimaging può essere usato per fornire prove che aiutino a scegliere una teoria piuttosto ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] nei maschi, aumenti della massa grassa con l'allenamento; tuttavia è difficile stabilire una relazione tra i due fenomeni, anche perché gli incrementi di massa grassa fanno, comunque, parte del processo di crescita e maturazione, particolarmente all ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] grado di adempiere una funzione specifica, come la segregazione dei cromosomi. Molti altri esempi riconducibili a questo fenomeno possono essere rinvenuti in diversi sistemi cellulari, di cui è possibile delineare i meccanismi tramite i quali vengono ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] grado di adempiere una funzione specifica, come la segregazione dei cromosomi. Molti altri esempi riconducibili a questo fenomeno possono essere rinvenuti in diversi sistemi cellulari, di cui è possibile delineare i meccanismi tramite i quali vengono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] per una più ampia discrezionalità delle scelte delle donne: è infatti risultato chiaro, mediante tali pratiche, che il fenomeno della nascita umana non è soltanto un processo biologico ma qualcosa che richiede coraggio, virtù e capacità di curare ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] dello scrapie ovino e il suo trasferimento ai bovini. Il riciclaggio di materiale bovino infetto ha ulteriormente accresciuto le proporzioni del fenomeno. La BSE colpisce animali di età compresa fra i 22 mesi e i 18 anni, con un picco attorno ai 4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] di Coombs (come riconoscerà lo stesso Robin Coombs nel 1945), sia il meccanismo alla base della deviazione del complemento (fenomeno di Moreschi), su cui si basava la reazione di Wassermann per la sierodiagnosi della sifilide. Moreschi fondò nel 1920 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] dell'uomo", è scritto all'inizio dei suoi Nouveaux éléments de la science de l'homme (1778), "la causa che produce tutti i fenomeni della vita nel corpo umano" (p. 1). E Barthez non ha certo atteso questa data per lanciare il suo appello; fin dalla ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...