Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] e dall'altra nell'ambito dello studio dei totalitarismi tra le due guerre, aveva raggiunto un'organica definizione del fenomeno nella prefazione a un'antologia sulle interpretazioni che se n'erano avute (De Felice 19839). Vi era la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Iran
Nicola Pedde
Silvia Moretti
'
geografia umana ed economica
di Nicola Pedde
Stato dell'Asia sud-occidentale. I dati dell'ultimo censimento nazionale del 2006 sono ancora parziali e in corso di [...] e di messa in produzione dei pozzi) e del downstream (ossia le attività di trasporto, raffinazione e marketing). A tale fenomeno, l'I. aveva cercato di fornire adeguata risposta con la promulgazione nel 2002 della nuova legge per la protezione degli ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] ha); sono in corso di attuazione alcuni progetti di riforestazione allo scopo di arrestare o, quanto meno, di limitare il fenomeno.
Le colture più diffuse sono quelle dei cereali, destinate, in massima parte, al consumo locale; in forte declino le ...
Leggi Tutto
VASTO, del
Armando Tallone
Con questo nome si suole indicare un ramo della famiglia aleramica discesa da quell'Aleramo che è noto come il progenitore dei marchesi di Monferrato. La spiegazione che si [...] del territorio, le tendenze particolari dei singoli eredi, insieme con altre cause molteplici, diedero luogo a uno speciale fenomeno che condusse al disgregamento di quella marca - che essa sia stata o no riconosciuta dall'imperatore non importa ...
Leggi Tutto
Samoa
Marina Faccioli e Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] dava vita a nuovi partiti, la classe dirigente veniva investita da gravi accuse di corruzione: per frenare tale fenomeno, nell'aprile del 1996 venne introdotta una nuova legge che stabiliva una rigida distinzione giuridica fra il tradizionale sistema ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] dal primo ordinamento al secondo.
2. Sviluppi storici dell'anarchismo
Concepito in questi termini, l'anarchismo è un fenomeno storico relativamente recente. Ed è significativo il fatto che il suo primo manifestarsi come una ben definita dottrina di ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] casi il motivo dell’illegittimità prevale al punto da oscurare in qualche caso l’altro. C’è in questo fenomeno una motivazione oggettiva: nel IV e fino alla metà del V secolo, gli imperatori riconosciuti come legittimi risultano sempre vittoriosi ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] addestrato, dunque da circa 4.500 giovani, soprattutto meridionali, campani e calabresi in particolare. Ma anche più a nord il fenomeno è diffuso, soprattutto a Livorno e, a distanza, ma con valori sempre superiori alla media nazionale, a Milano.
Ad ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] del Viaggio di Wenamon (1000 ca.).
Esisteva quindi una profonda interazione tra i monumenti, gli archivi e la letteratura, un fenomeno che è facilmente spiegabile se si pensa che erano sempre gli stessi scribi a prendersi cura di queste tre forme ...
Leggi Tutto
Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] di destra alla situazione di caos economico-sociale emergente nei paesi in cui si manifesta in modo più acuto il fenomeno generale della crisi dello Stato nazionale, come la scelta dello strumento indispensabile per una politica estera di esasperato ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...