• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1102 risultati
Tutti i risultati [12813]
Temi generali [1102]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [789]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [464]

dissogonia

Enciclopedia on line

Fenomeno biologico presente in alcuni Ctenofori, per il quale l’individuo raggiunge la maturità sessuale durante uno stadio larvale, poi continua a crescere e a metamorfosarsi rimanendo sterile, indi, [...] raggiunto lo stato adulto, diviene nuovamente fecondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CTENOFORI

termocromatismo

Enciclopedia on line

Fenomeno per cui il colore di una sostanza varia con la temperatura. In spettroscopia, variazioni con la temperatura delle bande di assorbimento di alcune sostanze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SPETTROSCOPIA – TEMPERATURA

CALCIO: UN FENOMENO NON SOLO SPORTIVO

Enciclopedia dello Sport (2002)

Il calcio: un fenomeno non solo sportivo Alessandro Cavalli Antonio Roversi Un'antica festa crudele Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] al periodo compreso tra la fine degli anni Sessanta e l'inizio degli anni Settanta del Novecento. Si tratta di un fenomeno che ha origine negli stadi inglesi, dove compaiono i temuti hooligans, e si diffonde rapidamente, sia pure in forme diverse, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI

depressione a lungo termine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Depressione a lungo termine (*) Fenomeno di apprendimento neuronale consistente nella riduzione duratura della eccitabilità di una cellula nervosa, in conseguenza della stimolazione a bassa frequenza [...] della cellula stessa mentre la sua membrana postsinaptica è ancora iperpolarizzata o debolmente depolarizzata. La depressione a lungo termine, in sintesi, consolida nei neuroni la memoria di input correlati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE – NEUROSCIENZE COMPUTAZIONALI – CELLULA NERVOSA – RECETTORI NMDA – GLUTAMMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depressione a lungo termine (1)
Mostra Tutti

clientelismo

Dizionario di Storia (2010)

clientelismo Fenomeno diffuso nell’antica Roma, che indica il rapporto tra chi, pur godendo dello status libertatis, si trovava in stato di dipendenza da un patronus, dal quale riceveva protezione. L’espressione [...] apparenza reciprocamente vantaggiose e aperte. Gli studi più recenti hanno messo in evidenza il fatto che, per quanto i fenomeni clientelari siano presenti in quasi tutte le società umane, la loro importanza istituzionale e il loro impatto variano da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] , pp. 362-69; M. Gras - P. Rouillard - J. Teixidor, L'universo fenicio, Torino 2000 (trad. it.), pp. 33-55. Il fenomeno urbano nel mondo fenicio d'occidente di Sandro Filippo Bondì Con il termine mondo fenicio d'Occidente s'intende il tessuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fuoco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fuoco Francesca Turco Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] e calore sprigionati durante la combustione. Esso ha favorito enormemente l'evoluzione degli uomini primitivi fin da quando impararono a usarlo, circa un milione e mezzo di anni fa. Il fuoco è così vitale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EVOLUZIONE DELL'UOMO – ETÀ DELLA PIETRA – COMPOSTO CHIMICO – SPIRITO SANTO – ANTICA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuoco (4)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] , Copenhagen 1997, pp. 9-86; C. Morgan - J.J. Coulton, The Polis as a Physical Entity, ibid., pp. 87-144. Il fenomeno urbano tra età geometrica e arcaica di Manlio Lilli Molto sono progredite le nostre conoscenze sugli abitati compresi tra l'XI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale Letizia Pani Ermini Francesca Romana Stasolla Sara Magister Lo sviluppo urbano di Letizia Pani Ermini A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] nome nel IX secolo sostituisce quello della città stessa. La diffusione delle sepolture nell'ambito del circuito urbano si profila come un fenomeno diffuso già nel V secolo, anche se in alcune aree se ne vedono gli inizi già dalla fine del secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] risulta il riflesso materiale della formazione di classi sociali. Originariamente L.G. Lumbreras ha posto in relazione la nascita del fenomeno urbano nelle Ande Centrali con le cause che fecero sorgere nella regione di Ayacucho, tra il V e il VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 111
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali