LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] (1120, manufatto più padano che ligure; Pistilli, 1990), non si distingue per i molti insediamenti ed è piuttosto un fenomeno urbano. Laddove, come a S. Maria di Valle Christi, presso Rapallo (1204), la presenza cistercense sembra riconoscibile nella ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] fine degli anni Quaranta iniziò a diventare figura di riferimento nella numerosa comunità internazionale presente a Roma, legata al fenomeno del grand tour. Strinse amicizia con il gentiluomo inglese Thomas Hollis, in Italia nel 1751-53, fervente ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] di Borgogna.La piccola città di Rhenen, sul Reno, infine, si sviluppò grazie soprattutto al pellegrinaggio a s. Cunera, fenomeno che comportò a metà del Quattrocento la ricostruzione tardogotica della chiesa 'a sala', con un elegante campanile, anch ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] che abitavano le aree da essi controllate.Più difficile risulta seguire Herzfeld nella sua analisi formale dell'arte omayyade come fenomeno che tende a coprire tutti gli spazi e che sviluppa variazioni senza fine all'interno dello stesso motivo di ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] decorativa araba, venne realizzato, come ricorda anche la sua iscrizione cufica, nella bottega reale nel 1133-1134. Il fenomeno più singolare dell'arte della Sicilia normanna appare tuttavia l'adozione del mosaico nelle fondazioni reali, a cominciare ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] . L'ambulacro è più ampio sul lato orientale, dove la sua larghezza è pari a tre interassi: un fenomeno analogo si verifica nell'Athenaion di Posidonia.
Secondo la ricostruzione del Krauss la perìstasis presentava contrazione angolare semplice sulle ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] Zorić
Scultura
L'insieme della scultura esistente all'interno e all'esterno della cattedrale di C. è il fenomeno figurativo maggiormente e più intimamente connesso con la fabbrica, della quale accompagna ogni fase dell'iter costruttivo.Innanzitutto ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] nella temperie raffinata della civiltà artistica e scientifica cassinese e federiciana - sebbene anche attento conoscitore del fenomeno artistico gotico oltralpino - T. ama la purità formale e la vibrazione di vita che spira dagli artificiata ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] su vasta scala, con le forme commerciali ad essa conseguenti; sicché la comparsa della monetazione va intesa come un fenomeno complesso. L'area di diffusione dei singoli tipi monetali varia notevolmente, e spesso rispecchia il raggio d'azione delle ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] opporsi a essa, non è stata ancora proposta una soluzione migliore e la distinzione tra 'islamizzato', con riferimento ai fenomeni culturali, e 'islamico', riservato alle questioni strettamente religiose, per lo più non è stata accettata. È dunque ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...