GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] G. avanzate in passato (per cui si rimanda a Tartuferi, 1991, p. 18), merita soffermarsi ancora sul fenomeno davvero rilevante della diffusione non superficiale della cultura giuntesca in diverse realtà locali dell'Italia centrosettentrionale. Appare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] , non meno dei commerci, ebbe un ruolo essenziale nella diffusione della scrittura nella Russia medievale. Di questo fenomeno uno studio recente (Franklin 2002) ha approfonditamente indagato le modalità e gli effetti nella cultura e nella società ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] , al quale forse l'artista si ispirò; e, nella danza delle Nubi, gli riuscì di animare di vita poetica un fenomeno naturale; il Pittore di Eretria seppe distribuire con mano lieve una gentile schiera di fanciulle entro il corteo di Dioniso, quello ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] di un fregio d'animali.
(M. G. Marunti)
5. Roma. - Nel lungo sviluppo dell'arte romana si assiste all'interessante fenomeno per cui la figura del g., superando il semplice aspetto decorativo, acquista un più concreto valore religioso. Le antiche ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] mostra corpo umano e testa di aquila (Parigi, BN, lat. 12048; Leclercq, 1922, fig. 4229). Il fenomeno, rintracciabile nelle miniature occidentali, costituisce probabilmente una corruzione dell'iconografia dell'Apocalisse attraverso elementi presi in ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] , 1994, p. 12) e per divenire a loro volta una fonte estremamente fertile, sì da dare origine al fenomeno della 'disseminazione' dello stile di M., rintracciabile nella pittura dell'Italia centromeridionale e oltre nel corso del Duecento (Demus ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] che sorreggono la cupola della Parigoritissa sono invece direttamente legate alla tradizione artistica dell'Occidente, secondo un fenomeno riscontrabile anche in alcune sculture della Pantanassa e delle chiese di S. Nicola a Mesopotamo e della ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] a partire dal 1240, non vi sia soltanto stata la trasmissione di modelli architettonici, ma che tale fenomeno fu anche accompagnato dalla migrazione verso settentrione di maestranze specializzate, circostanza che trova effettivo riscontro nel castrum ...
Leggi Tutto
GOTI
F. Panvini Rosati
Popolazione germanica insediata all'inizio dell'età augustea nell'area baltica, i G. furono protagonisti della più ampia serie di spostamenti che interessarono le genti indoeuropee [...] di seppellimenti intramuranei. Tuttavia, grazie anche agli interventi di risanamento e restauro dovuti a Teodorico, il fenomeno assunse aspetti consistenti e irreversibili (che perdurarono fino alle soglie di questo secolo) soltanto a partire dal ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] Tolomeo, Milano 1996; La Fondazione Burri, a cura di C. Sarteanesi, Milano-Ginevra 1999; G. Serafini, B. la misura e il fenomeno, Milano 1999; B. Grafica. Opera completa, a cura di C. Sarteanesi, Perugia 2003; Pittura degli anni ’50 in Italia (catal ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...