• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1331 risultati
Tutti i risultati [12812]
Biografie [1331]
Fisica [1392]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

Tarde, Gabriel

Enciclopedia on line

Sociologo e criminologo francese (Sarlat, Dordogna, 1843 - Parigi 1904). Di formazione giuridica, raggiunse la notorietà con la pubblicazione nel 1890 di Les lois de l'imitation (5ª ed., ivi 1907). T. [...] vita sociale, il cui corso sarebbe regolato dall'invenzione e dall'imitazione, le due grandi molle dell'umanità. Il fenomeno sociale elementare è la suggestione che muove dagl'inventori (personalità geniali), in virtù della quale le masse li imitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ACADÉMIE DES SCIENCES – PSICOLOGIA SOCIALE – COLLÈGE DE FRANCE – SOCIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarde, Gabriel (1)
Mostra Tutti

Medawar, Peter Brian

Enciclopedia on line

Medawar, Peter Brian Biologo inglese (Rio de Janeiro 1915 - Londra 1987); prof. di zoologia all'univ. di Birming ham dal 1947 al 1951, poi all'University college di Londra; dal 1962 direttore del National institute for medical [...] e alla senescenza e al trapianto dei tessuti. Di particolare rilievo è la dimostrazione della natura immunologica del fenomeno del rigetto. Tra l'altro individuò la natura chimica dell'antigene responsabile dell'incompatibilità biologica e riuscì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – EPISTEMOLOGIA – ANTIGENE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medawar, Peter Brian (2)
Mostra Tutti

HAYWORTH, Rita

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hayworth, Rita Monica Trecca Nome d'arte di Margarita Carmen Cansino, attrice cinematografica statunitense, di origine spagnola, nata a New York il 17 ottobre 1918 e morta ivi il 14 maggio 1987. Negli [...] dell'immediato dopoguerra rappresentò sul grande schermo la quintessenza della bellezza femminile, affascinando le platee e provocando un fenomeno di infatuazione collettiva con la sua figura sinuosa, i capelli rosso fiamma, l'aggressiva e provocante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – WILLIAM DIETERLE – ROUBEN MAMOULIAN – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAYWORTH, Rita (1)
Mostra Tutti

Bongiórno, Mike

Enciclopedia on line

Bongiórno, Mike Conduttore televisivo italiano (New York 1924 - Montecarlo 2009). Dopo l'esordio in televisione nel 1954 con il programma Arrivi e partenze, giunse al successo con il gioco a quiz Lascia o raddoppia? (1955-59), [...] legando il suo nome a un genere che, divenuto un fenomeno sociale e di costume, ne ha fatto uno dei protagonisti della nascita della TV in Italia. Ha presentato in seguito Campanile sera (1959), La fiera dei sogni (1963-65), Giochi in famiglia (1966- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – MIKE BONGIORNO – FININVEST – MEDIASET – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bongiórno, Mike (1)
Mostra Tutti

Rothe, Richard

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Poznań 1799 - Heidelberg 1867), prof. di storia del cristianesimo nei seminarî di Wittemberg (1828) e di Heidelberg (1837). Formatosi sotto l'influenza della spiritualità pietista, [...] in materia di critica biblica, come storico del cristianesimo ritenne lo sviluppo del cristianesimo in senso ecclesiastico un fenomeno non coessenziale al fatto cristiano che, una volta pienamente attuato lo sviluppo spirituale dell'umanità, non avrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – PIETISTA – POZNAŃ – ETICA

Tobler, Adolf

Enciclopedia on line

Tobler, Adolf Linguista e filologo (Hirzel, Zurigo, 1835 - Berlino 1910), prof. (1867) di filologia romanza nell'univ. di Berlino. Curò l'edizione di testi francesi e si occupò soprattutto di lessicografia, avviando, [...] Grammatik (5 voll., 1886-1912) è raccolto il meglio dei suoi saggi lessicologici. Socio straniero dei Lincei (1906). n Legge Tobler-Mussafia: il fenomeno fonosintattico dell'enclisi dei pronomi atoni, usata regolarmente all'inizio di frase. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOLOGIA ROMANZA – LESSICOGRAFIA – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tobler, Adolf (1)
Mostra Tutti

Flemming, Walter

Enciclopedia on line

Biologo tedesco (Sachsenberg presso Schwerin, Meclemburgo, 1843 - Kiel 1905), figlio di Carl Friedrich, professore (1876) di anatomia a Kiel; si occupò di anatomia microscopica e di embriologia degli invertebrati, [...] e citologia. Eseguì importanti ricerche sul connettivo, sui corpuscoli bianchi del sangue, sulla cellula nervosa. Celebri i suoi studî sulla cariocinesi delle cellule animali, che sono fra i primi contributi alla conoscenza di questo fenomeno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULA NERVOSA – INVERTEBRATI – EMBRIOLOGIA – CARIOCINESI – ISTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flemming, Walter (1)
Mostra Tutti

Fabiola Gianotti. La signora delle particelle

Il Libro dell Anno 2012

Lara Ricci Fabiola Gianotti. La signora delle particelle Cinquant’anni, coordinatrice al CERN di Ginevra del progetto che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs. Riesce a conciliare la passione [...] 3 luglio 2012 il capo della sicurezza del CERN (Organizzazione europea per la ricerca nucleare) fu avvertito di uno strano fenomeno: un nutrito gruppo di fisici si stava accampando davanti all’aula magna. All’indomani era prevista una conferenza dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOGRAFIE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Chisholm, Roderick Milton

Enciclopedia on line

Filosofo statunitense (North Attleborough, Massachusetts, 1916 - Providence 1999), professore nella University of Pennsylvania (1946-47) e quindi (1947-86) nella Brown University (Providence). Pur appartenendo [...] (oltre che traduttore e curatore) negli Stati Uniti. Tale influenza lo ha condotto a privilegiare lo studio del fenomeno dell'intenzionalità, che C. ha considerato, con Brentano, il contrassegno della sfera mentale, analizzandone in particolare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTENZIONALITÀ – MASSACHUSETTS – PENNSYLVANIA – STATI UNITI – PROVIDENCE

Testimonianze - Federico Fellini

Enciclopedia del Cinema (2003)

Testimonianze - Federico Fellini Jacqueline Risset Federico Fellini "Appena ti fabbrichi un pensiero, rìdici sopra": queste parole di Laozi, che Federico Fellini citava volentieri, e non soltanto a [...] proprio dal movimento stesso che le travolge e quasi le cancella ‒ per quanto belle e preziose siano. A fronte di questo fenomeno la memoria di chi legge reagisce in modo insolito, è costretta a registrare e a decifrare con una rapidità inconsueta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 134
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali