• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
658 risultati
Tutti i risultati [12813]
Biologia [658]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Economia [575]
Geografia [465]

paragenesi

Enciclopedia on line

Biologia Fenomeno per cui un ibrido fra due specie, altrimenti sterile, si riproduce con l’una o con l’altra delle due specie parentali. Geologia In petrografia, associazione di minerali originatisi contemporaneamente [...] o con successione immediata in seguito allo stesso fenomeno minerogenetico. Una p., qualunque essa sia e a qualunque roccia si riferisca, è sempre il risultato di un equilibrio termodinamico raggiunto dalle specie cristalline coesistenti nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – PETROGRAFIA
TAGS: EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PETROGRAFIA – GEOLOGIA

circannuale

Enciclopedia on line

In biologia, di fenomeno che presenta un ritmo annuale. I ritmi c. costituiscono l’adattamento fisiologico o etologico di un organismo all’alternarsi delle stagioni sulla Terra. La variazione della durata [...] un ritmo annuale fotoperiodico. Il ricambio del pelo della lepre delle nevi offre un esempio di variazione annuale. Si dice invece circadiano un fenomeno che presenta un ritmo quasi giornaliero, cioè si ripete all’incirca ogni 24 ore (➔ ritmo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: ALTERNARSI DELLE STAGIONI

Conversione

Enciclopedia on line

Biologia C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] è detto il rapporto tra il numero degli elettroni di c. emessi da quel livello e il numero dei fotoni γ nucleari. Il fenomeno avviene di norma in tutte le sostanze che emettono raggi γ, i quali sono perciò accompagnati da raggi β di c.; questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – GENETICA – FISICA NUCLEARE – METEOROLOGIA – DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – RICOMBINAZIONE GENETICA – CORRENTE ELETTRICA – ENERGIA ELETTRICA – DEBITO PUBBLICO

lionizzazione

Enciclopedia on line

(o lyonizzazione) In genetica, fenomeno (detto anche eterocromatizzazione) per cui un cromosoma o una serie di cromosomi diviene eterocromatico e perciò inattivo. Nei Coccidi durante lo sviluppo embrionale [...] paterno e l’altra quello materno. La l. riduce la dose di cromosomi X attivi nella cellula, in modo che maschi (che hanno un solo cromosoma X) e femmine (che ne hanno 2) abbiano lo stesso equilibrio genico (fenomeno detto compensazione del dosaggio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: SVILUPPO EMBRIONALE – CELLULE SOMATICHE – LYONIZZAZIONE – CROMOSOMA X – CROMOSOMI

lisogenia

Enciclopedia on line

In microbiologia, il fenomeno con cui un batteriofago (temperato) stabilisce rapporti continuativi con l’ospite batterico senza lisi cellulare. Il ciclo dei batteriofagi temperati è detto lisogenico (o [...] (P1). Le cellule dell’ospite, in seguito all’infezione, possono presentare talvolta un fenotipo alterato. Tale fenomeno, chiamato conversione fagica, è determinato o dall’espressione dei geni fagici con produzione di tossine batteriche (come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: DIVISIONE CELLULARE – MICROBIOLOGIA – BATTERIOFAGI – CROMOSOMA – INFEZIONE

derepressione

Enciclopedia on line

In genetica, fenomeno per cui un gene represso viene attivato, permettendo la trascrizione della sua informazione dal DNA all’RNA e da questo ai ribosomi. In una cellula non tutti i geni presenti nel patrimonio [...] e di d. negli organismi superiori non si hanno informazioni definitive. In ogni caso, la modulazione dell’azione genica è un fenomeno generale ed è requisito primo per il differenziamento cellulare che si attua durante lo sviluppo di un organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ESCHERICHIA COLI – AMMINOACIDO – EMOGLOBINA – ARGININA – RIBOSOMI

polifenia

Enciclopedia on line

In genetica, fenomeno (detto anche pleiotropia) per cui un gene controlla più di un carattere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: GENETICA

ortocromasia

Enciclopedia on line

In istologia, il fenomeno per cui gli elementi dei tessuti (cellule, fibre del connettivo ecc.) si legano con le sostanze coloranti senza alterarne le caratteristiche tintoriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – COLORANTI

plasmogamia

Enciclopedia on line

In biologia, fenomeno che consiste nella fusione del citoplasma di due o più cellule senza fusione dei nuclei, con produzione di una massa plurinucleata. Si verifica in alcuni Protozoi e anche nei Basidiomiceti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – CITOPLASMA – PROTOZOI

eterosi

Enciclopedia on line

In genetica, fenomeno per cui gli ibridi tra due linee pure sono più vigorosi, resistenti e produttivi delle linee da cui derivano (v. fig.); è detto anche lussureggiamento degli ibridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali