Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della fattispecie associativa di cui all’art. 416 bis c.p., incentrandosi sui mezzi e sui fini perseguiti dagli associati. Elemento tipico [...] .9.1982, n. 646, è frutto di una gestazione ventennale iniziata con la istituzione della Commissione parlamentare d’inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia (l. 20.12.1962, n. 1720), i cui lavori costituirono una fondamentale premessa per la ...
Leggi Tutto
Vedi Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Riciclaggio, corruzione e finanziamento al terrorismo
Sara De Vido
Con il presente contributo si intende fornire, [...] Rivista della Guardia di finanza, 2014, 5 ss., 6-7. Per uno sguardo d’insieme Razzante, R., a cura di, Il riciclaggio come fenomeno transnazionale: normative a confronto, Milano, 2014.
2 COM/2013/45 final, 5.02.2013.
3 COM/2013/44 final, 5.02.2013.
4 ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] originalità di concezione e con coscienza dell’antica tradizione, da H. Rousseau e da O. Redon.
Biologia
Per il fenomeno della m. cellulare programmata ➔ apoptosi.
Diritto
La dichiarazione di m. presunta è disciplinata dal codice civile (art. 58-73 ...
Leggi Tutto
L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] privata viene definita di volta in volta o come potere riconosciuto ai privati ovvero come libertà originaria, fenomeno anzitutto sociale e preesistente a qualunque tipo di riconoscimento giuridico. La Costituzione non la menziona espressamente ma ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] di energia che si propaghi in un mezzo ( coefficiente e fattore di e.).
Medicina
In semiologia delle malattie infettive, con fenomeno dell’e. (o di Schultz-Charlton) si indica la scomparsa dell’eruzione cutanea scarlattinosa, in capo a 6-12 ore ...
Leggi Tutto
Per cittadinanza si intende generalmente la condizione giuridica (o status) degli appartenenti a una comunità politica nazionale denominata popolo, a cui consegue la titolarità di alcuni specifici diritti [...] , co. 1, Cost.) e di fedeltà (art. 54, co. 1, Cost.). Va detto, però, che, in virtù del fenomeno della cd. globalizzazione, il nesso esistente tra quanti compongono il popolo (cd. cittadinanza-appartenenza), che caratterizzava le carte costituzionali ...
Leggi Tutto
Per fiumi e laghi internazionali si intendono quelli che attraversano o delimitano il territorio di più Stati (Territorio. Diritto internazionale), ciò che determina uno status giuridico particolare, rispetto [...] per mezzo della prassi degli Stati, in particolare di accordi bilaterali e multilaterali conclusi tra Stati co-rivieraschi. Il fenomeno non è recente (Convenzione di Parigi sul Danubio del 1921; Trattato di Washington tra USA e Messico sul Colorado ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] innovazione apportata dalla l. 18.6.2009, n. 69. Gli effetti dell’estinzione sono esaminati distinguendo a seconda che il fenomeno si determini nel corso del giudizio di primo grado, ovvero in fase di gravame. Viene, infine, fatto un cenno all ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] dei veicoli” e, dunque, ai mutamenti dei numeri della targa o del telaio che poco hanno a che fare con il fenomeno propriamente inteso.
Le ragioni dei limiti, ad oggi invalicati, della norma vanno ricondotte alla grave incertezza in cui è incorso il ...
Leggi Tutto
banditi e briganti
Antonio Menniti Ippolito
Criminalità comune e lotta politica
Il bandito è oggi chi commette gravi reati, come assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro di una banda organizzata. [...] chiamati anche i partigiani dai nazifascisti.
I primi briganti e le forme di brigantaggio
Il termine brigante è legato a un fenomeno antico: quello che vede formarsi bande di malfattori che, guidate da un capo, attentano a mano armata alle persone e ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...