Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] giudizio immediato. Nel campo della giustizia civile un analogo fenomeno si verifica per le varie forme di tutela d'urgenza .
In sintesi, quindi, il processo rappresenta un fenomeno sostanzialmente unitario, anche se la fonte della sua disciplina ...
Leggi Tutto
Le società tra professionisti, pur presentando un carattere economico, non sono, di norma, considerate attività imprenditoriali. Si tratta, più propriamente, di associazioni professionali non del tutto [...] lo scopo dell’associazione, secondo la dottrina prevalente, coincide con il fine economico dell’attività professionale.
La disciplina legislativa del fenomeno è in costante evoluzione. Si segnalano, tra gli altri la l. 266/1997, che abroga l’art. 2 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] V., Censori, b. 22, nr. 27, s.d. (ma anni Sessanta del Settecento).
58. Si veda, a titolo di esempio, il fenomeno del lavoro libero nel faubourg Saint-Antoine a Parigi: Steven Kaplan, Les corporations, les "faux ouvriers" et le faubourg Saint-Antoine ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] anni: quasi 4 milioni di dipendenti lavorano per gli Stati, cioè un milione di più che a livello federale.
Un fenomeno simile si può constatare nella Repubblica Federale Tedesca, ma il punto di partenza è notevolmente diverso, in quanto le competenze ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] Atm, da un lato; dall’altro, e lontano, quella Pos; si veda pure nel § 6), che sembra condurre a un fenomeno di ‘fissione dell’atomo’. La variegata realtà delle prepagate appare, poi, un universo tutto da scoprire.
Come si è accennato nell ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] anche attraverso la conclusione di contratti di subfornitura.
Nel 1998 il legislatore italiano ha ritenuto di dover disciplinare il fenomeno e ha emanato la l. 18.6.1998, n. 192, «Disciplina della subfornitura nelle attività produttive».
Ai sensi dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] metà del Seicento, complice anche l’assestamento politico in atto con la chiusura della guerra dei Trent’anni, i fenomeni di 'giusnaturalizzazione' del diritto romano e di statualizzazione del diritto aprirono la strada a un ripensamento critico, che ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] il legislatore introdusse il nuovo concetto di «crisi» dell’impresa, si premurò di precisare che la crisi è un fenomeno più vasto dell’insolvenza, questa ricomprendendola. Ora che, per diversi profili, si tende a distanziare – quanto ad effetti – la ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] nei settori relativi alla esecuzione di lavori, servizi e forniture di natura pubblica.
Sotto il profilo economico il fenomeno del raggruppamento di imprese poggia sulla necessità di eseguire congiuntamente un’opera che per la sua complessità e/o ...
Leggi Tutto
Diritto
Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] convinti dell’esistenza di un Dio provvidente, si dà c. solamente per l’incapacità della ragione di trovare le cause di un fenomeno. Analoga concezione ritorna in Spinoza, per il quale il c. è il risultato di una carenza della nostra conoscenza, e in ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...