Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] ; il d. all'ambiente testimonia una natura degradata dalla civiltà industriale. Ed è pure evidente come l'ampiezza dei fenomeni considerati da questi d. non consenta di riportarli in capo a un soggetto individuale ma ne predichi, più adeguatamente ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] a opera della l. 400, il ricorso ai regolamenti delegificanti è stato assai limitato e per oggetti di scarsa importanza. Il fenomeno della d. assumeva per la prima volta dimensioni significative dopo circa un lustro, quando, con la l. 23 dic. 1993 nr ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ’ che li rendano immunogeni (per es. alterazioni del DNA cellulare da parte di raggi ultravioletti); c) la presenza di fenomeni di reazione crociata tra gli antigeni ‘self’ normali e un antigene estraneo; d) la persistenza di attivazione del sistema ...
Leggi Tutto
Dà luogo a impresa pubblica l’attività svolta da un ente pubblico in regime di concorrenza, effettiva o potenziale, qualora sia rivolta al perseguimento di uno scopo di lucro e non costituisca diretta [...] amministrativa e le altre previste in leggi speciali. Il fenomeno ha assunto dimensioni rilevanti in età repubblicana. L’art. è infatti venuto a sostituire il sempre più diffuso fenomeno delle c.d. privatizzazioni.
Il processo di privatizzazione ...
Leggi Tutto
Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, infatti, che agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche non imputabile o non [...] scuola positiva del diritto penale. Questa, infatti, muoveva dalla premessa che il reato deve essere considerato fenomeno naturale determinato da fattori criminogenetici e non da una scelta individuale suscettibile di un giudizio di responsabilità ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] percentuali che si attestano intorno al 50-60% in Paesi come l'Italia, la Spagna e la Grecia.
Le dimensioni che il fenomeno della falsificazione ha raggiunto a partire dagli ultimi anni del 20° sec. sono eclatanti. è in questi anni che le attività di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è l’esame di uno degli istituti maggiormente studiati dalla dottrina e trattati dalla giurisprudenza non fosse altro che per l’alto numero [...] (art. 3, co. 2 e 4, c.p.p. che disciplinava il fenomeno in via generale; art. 24, co. 2, c.p.p. che prevedeva sottolineato che le norme fanno riferimento ad uno stesso fenomeno, ossia alla pregiudizialità, intesa come relazione che esiste fra ...
Leggi Tutto
Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] stessa impresa −, della debolezza delle sanzioni che lo stesso può irrogare e del crescente rilievo che il fenomeno pubblicitario va assumendo sotto il profilo economico e sociale.
Molto dettagliata si presenta la normativa penale e amministrativa ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] in tema di trasporto marittimo ed aereo. Una particolare attenzione viene infine riservata alle recenti questioni connesse al fenomeno delle applicazioni informatiche di trasporto condiviso, la cui emersione ha reso ineludibile una revisione della ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] sociologica il limite sostanziale della s. del diritto.
La s. criminale è la branca della s. che si occupa dei fenomeni della criminalità. Tra i suoi promotori emerge E. Ferri, il quale la concepì come «una scienza di osservazione positiva che ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...