Giurista, nato a Torino l'8 agosto 1902. Professore incaricato nelle università di Camerino e Parma e nell'istituto universitario di Economia e commercio di Venezia; dal 1930 ordinario di diritto civile, [...] di ritrovare gli elementi primi di ogni situazione giuridica. Ha perseguito anche una più generale sistemazione del fenomeno giuridico: e a questo scopo si è particolarmente dedicato allo studio del rapporto giuridico, alla cui caratterizzazione ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] (cfr. Merusi, F., Per un divieto di cartolarizzazione del rischio di credito, in Banca borsa, 2009, I, 254 s.).
Fenomeno che naturalmente trova la sua causa prima nell’interesse delle banche a trasferire rischi di credito, compresi quelli assunti in ...
Leggi Tutto
banditismo
Attività criminosa che si è manifestata in quasi tutti i Paesi a partire dall’antichità. Oggi il bandito è chi commette gravi reati, quali assalti a mano armata o rapimenti, spesso come membro [...] del b., in partic. nel Meridione, dove omertà diffusa e indifferenza alla legge ne hanno favorito il radicamento. Al Nord il fenomeno del b. si è espresso in assalti a banche e gioiellerie, nel controllo di bische e locali notturni, nonché nel ...
Leggi Tutto
Il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, fondato nel 1977 con sede a Roma, per contribuire all’incremento della produzione agricola [...] desertificazione, volto a finanziare progetti di risanamento ambientale nelle aree colpite o minacciate dall’avanzare di tale fenomeno.
Voci correlate
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura ...
Leggi Tutto
La c., come espressione indicativa di un regime che si caratterizza soggettivamente in funzione dell'attribuzione a ciascuno del potere d'iniziativa economica e oggettivamente in funzione della contemporanea [...] anche quando non sia considerato addirittura con sfavore, com'è negli ordinamenti comunitari, costituisce pur sempre un fenomeno marginale e limitato che trova una giustificazione in particolari ragioni di pubblico interesse.
La libertà d'iniziativa ...
Leggi Tutto
LE BRAS, Gabriel (App. II, 11, p. 172)
Samele Sabino ACQUAVIVA
Oltre che come giurista, il Le Bras (che è anche prof. di sociologia della religione all'École pratique des Hautes Études e nell'Institut [...] della pratica religiosa in Francia, nonché della sua dinamica nel tempo, avviando quindi l'analisi interpretativa delle cause del fenomeno e delle sue connessioni con la dinamica degli altri aspetti della vita sociale, per es. con la condizione ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] » con l’introduzione dell’art. 314, co. 2, c.p., e cioè quello di reprimere penalmente «il grave fenomeno dell’utilizzo improprio dei beni della pubblica amministrazione» a prescindere dalla materiale collocazione del bene medesimo7. Ma ancora più in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] secondo Finzi, diventava possibile sia interrogarsi sulle effettive attitudini regolative dell’ordinamento esistente, sia restituire al fenomeno giuridico la sua identità autentica di «formazione storica» (Il possesso dei diritti, 1915, rist. 1968, p ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] (l’idea che un buon Parlamento o un buon Governo siano tali se producono un gran numero di leggi); al fenomeno delle pratiche negoziali tra organi istituzionali e soggetti sociali, che inevitabilmente incide sul prodotto legislativo; alla mancanza di ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] con i gruppi interessati, si sono individuati gli enti pubblico-collettivi, che realizzano una commistione tra fenomeno statale e fenomeni prodotti dai gruppi sociali entrati nella sfera pubblica; oppure, guardando alla struttura organizzativa, si è ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...