Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] fisiche, a cura di F. Tesauro, Torino, I, 217 ss.). Questo approccio, fondamentalmente legato alla visione del fenomeno societario quale forma di esercizio collettivo dell’impresa, deve considerarsi messo in discussione, dapprima, dalla riforma del ...
Leggi Tutto
L’Italia ratifica la MLC 2006
Daniele Ragazzoni
Dal 19.11.2014 è in vigore anche in Italia la Convenzione sul lavoro marittimo (MLC 2006), la quale ha lo scopo di individuare un insieme di norme idonee [...] Antonini, A., a cura di, III, Milano, 2010, 341 ss.
2 Sul tema, Boi, G.M., op. cit., 6 ss.
3 Il fenomeno delle “bandiere ombra”, “di comodo” o “di convenienza” consiste nell’iscrizione delle navi in Registri di Stati diversi da quello di nazionalità ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] , dove non trova il corrispondente istituto di riferimento, ubicato al contrario nel codice penale, alveo naturale per un fenomeno che, dogmaticamente inquadrato tra le cause di estinzione del reato, tra queste rinviene il proprio statuto, nella ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] da diporto nel sistema del diritto della navigazione, in Comenale Pinto, M.M.-Rosafio, E., a cura di, Il diporto come fenomeno diffuso, Roma, 2015, 19 ss.
3 La l. n. 50/1971 stabiliva un esplicito rinvio alle norme del diritto della navigazione ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] di diritto comune, sia nei rapporti con i terzi sia nei rapporti di lavoro con i propri dipendenti. È un fenomeno che diviene ancor più complesso allorché l'a. p. viene chiamata dalla stessa Costituzione a intervenire globalmente per modificare la ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
Dopo una ricostruzione dei principali elementi che caratterizzano il sistema di relazioni sindacali nel settore del pubblico impiego, lo scritto si sofferma sui diversi ambiti [...] dello stesso “diritto sindacale” nei comparti delle amministrazioni pubbliche. Si può quindi dire che lo stesso fenomeno della contrattualizzazione del rapporto di lavoro nelle diverse fasi che lo hanno caratterizzato sia stato influenzato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] Cappelletti (1966, p. VI) ha messo in risalto come «da Calamandrei sempre il diritto [sia] concepito come fenomeno non puramente normativo, tecnico, astratto, ma come elemento di una più ampia esperienza culturale, elemento essenziale della cultura ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto di c. Contratto con cui un soggetto, detto committente, conferisce mandato senza rappresentanza a un altro soggetto, detto commissionario, per acquistare o vendere beni per suo conto, [...] prorogata per l’intero periodo della IX legislatura dalla l. 12/31 gennaio 1986.
Una nuova c. d’inchiesta sul fenomeno della mafia e sulle altre associazioni criminali similari fu istituita con l. 94/23 marzo 1988. Analoghe c. seguirono nella XIII ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 173. V. il testo della lettera in S. Barizza, Il Comune di Venezia, p. 24 n. 45.
174. Su questo fenomeno ci permettiamo di rimandare al nostro Renato Camurri, Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole e l'esperienza delle giunte bloccarde nel veneto ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] è determinata dalla volontà sovrana dei costitutori.
Dunque, il fenomeno federativo può essere proiettato all'interno o all'esterno di e mantenimento della pace e l'accentuarsi del fenomeno di una istituzionalizzazione ipertrofica che assume una sua ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...