Il concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
Alcune vicende processuali, recenti ed eclatanti, hanno dimostrato come, nonostante l’attuale unanimismo della giurisprudenza circa l’ammissibilità [...] né riguardo all’atteggiamento della sua volontà.
Si deve riconoscere, per quanto impellente sia l’esigenza di contrastare fenomeni criminali che condizionano profondamente la vita sociale ed economica del Paese, che riserva di legge e tassatività in ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] 24.
Da ultimo, merita ricordare che al mondo delle operazioni soggettivamente inesistenti viene in genere accostato anche il fenomeno delle frodi IVA, in generale, e di quelle carosello, in particolare, realizzate mediante l’interposizione formale di ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] interferenze dei diritto sostanziale in materia probatoria. Gli aspetti che vengono considerati come altrettanti terreni di incontro tra fenomeno processuale e diritto materiale sono tre: il fatto che il codice penale delinea il terreno, e quindi l ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Avvenimento futuro e incerto, dall’avveramento del quale viene fatta dipendere l’efficacia del negozio giuridico ovvero la risoluzione del rapporto con questo costituito. È un elemento [...] a chiamare ‘causa’ soltanto uno di essi, di solito l’evento antecedente prossimo al conseguente. La reale causa di un fenomeno deve essere invece identificata per Mill con la somma totale di tutte le c. che concorrono al suo verificarsi e dalle ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] Unico sulle Imposte sui Redditi (TUIR) si occupa dell’a. agli art. 57 e 58, lasciando intendere la concepibilità del fenomeno in esame solo con riferimento a forme di esercizio individuale dell’attività. Anche in questo caso, il consumo personale o ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] sfruttamento delle donne e dei minori si stanno moltiplicando e rafforzando a livello planetario. La mafia, ad esempio, è un fenomeno che dall'Occidente si è esteso anche in Russia e in Cina. E si tratta di organizzazioni criminali molto potenti, che ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] ciò si deve anche a informazioni carenti o distorte, comunque non obiettive, sulla reale situazione di queste aree. Tale fenomeno è stato solo in parte contrastato dall'istituzione di un certo numero di parchi regionali e provinciali, analoghi nelle ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] ); da altri, invece, è stata variamente classificata nelle loro ipotesi ricostruttive nel tentativo di evincere una regolamentazione del fenomeno.
Secondo le varie ipotesi avanzate nella dottrina la m. è stata, quindi, configurata come: a) una nuova ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Abrogare va distinto da modificare, sostituire, integrare, derogare, perché di per sé è un mero togliere; vanno distinte secondo tradizione e secondo le disposizioni [...] norma).
Dire che l’abrogazione riguarda la disposizione oppure dire che riguarda la norma comporta una diversa ricostruzione del fenomeno. Nel primo caso la abrogazione, sia espressa che tacita, sia di una intera legge che di parti interne ad ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] in Riv. dir. civ., Padova, 1994).
La realtà è che la promessa al pubblico realizza non meno dei contratti un fenomeno di cooperazione economica, la quale può assumere in concreto diverse espressioni. Diverse sono solo le modalità di realizzazione di ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...