Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] cui il contenuto di un atto è immesso nell’intersoggettività giuridica; attraverso la forma, la volontà, da mero fenomeno psichico, si sostanzia in atto giuridico, e – unitamente a quest’ultimo – diviene riconoscibile agli altri consociati (Betti ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] Così descritta non è facile però distinguere in astratto la concertazione dalla contrattazione ai suoi vari livelli, fenomeno limitrofo ma sicuramente più definito, pur nelle sue varie manifestazioni, nonché destinatario di una regolazione esplicita ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] ed al diritto europeo degli appalti pubblici e delle concessioni).
Per mezzo dei vari istituti ad esso riconducibili, il fenomeno del partenariato pubblico-privato è oggetto di diffusa applicazione nei vari Stati membri dell’Unione europea.
Ciò per ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle dimissioni
Andrea Colavita
Per prevenire la pratica abusiva delle cd. dimissioni in bianco, garantendo che l’atto di recesso e la risoluzione consensuale corrispondano ad una [...] collettivi o individuali. Era tuttavia avvertita la necessità di prevenire la pratica delle cd. dimissioni in bianco, cioè quel fenomeno per il quale il datore di lavoro pretende di far sottoscrivere al lavoratore un foglio in bianco o una lettera ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] della mancata restituzione. L'apposizione dell'interesse fu causa di violente dispute intorno alla natura giuridica e morale del fenomeno stesso, nelle quali furono parti i frati minori, da un lato, e, dall'altro, agostiniani e domenicani ligi alle ...
Leggi Tutto
Botanica
Divisione di un regno floristico, o, secondo la nomenclatura di C.-H. Flahault, J. Braun-Blanquet, J. Pavillard e altri, unità fitogeografica di secondo ordine, subordinata alla regione floristica. [...] pace e della sicurezza internazionali.
Fisica
Regione dello spazio o del tempo in cui si verifica un determinato fenomeno. Una grandezza o un fenomeno, variabili nel tempo, possono essere studiati nel d. del tempo o nel d. della frequenza, a seconda ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] , in un ordinamento, a particolari "forme" rese necessarie affinché certi comportamenti umani vi producano effetti giuridici. Il fenomeno è stato studiato soprattutto pel diritto privato romano, ma ha riscontro in molti altri ordinamenti e non si ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] mondiale alla crisi economica mondiale. I motivi critici e le esigenze politiche hanno, in gran parte, la loro origine nel fenomeno che ha dominato il sec. XIX: il rapido e immenso sviluppo dell'economia. La rivoluzione industriale, con i nuovi ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] all'elaborando progetto ogni contenuto normativo, in nome di una pretesa priorità da riservare alle cause del fenomeno criminoso - dovrà riferire alla nuova Assemblea generale.
Bibl.: N. Levi, Diritto penale internazionale, Milano 1949; G. Glaser ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] ondata di riforme legislative, e in prospettiva forse anche costituzionali, sembrerebbe parzialmente interrompere, quale conseguenza di fenomeni più ampi che trascendono le singole sedi politiche nazionali, in quanto connessi a ragioni di natura ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...