Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] nuovo tipo di impianto, sia il superamento dell'impianto dal punto di vista economico. È questo ultimo il fenomeno dell'"obsolescenza", che consiste appunto nel fatto che, spesso entro breve tempo, diventano disponibili soluzioni con prestazioni più ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] essere questo effetto. La presenza di soli 2000 punti di vendita di non grandi dimensioni ha portato a generalizzati fenomeni di revisione verso il basso dei listini industriali, migliorando inoltre la trasparenza dell'offerta per il consumatore, che ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] passate è scomparso e la situazione è oggi dominata da una mobilità sociale particolarmente intensa. Trattandosi, tuttavia, di fenomeni tuttora in corso, solo nel prossimo decennio se ne potranno avere e riconoscere gli effetti che per ora restano ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] dell'ala contrasta la tendenza eccessiva a concentrare gli effetti dello stallo in prossimità della fusoliera. Il rischio di fenomeni aeroelastici (flutters, in particolare), che l'ala a freccia negativa è più incline a sviluppare rispetto a un'ala ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , il Buddha disteso del Galvihāra di Polonnaruva (13° secolo), che, insieme a quello stante di Avukana, è testimonianza del fenomeno del gigantismo, presente nello S.L. sin dal 7° secolo. Le raffigurazioni di bodhisattva rientrano in due categorie ...
Leggi Tutto
OLI E GRASSI
Eugenio Mariani
(v. oli, XXV, p. 266; App. II, II, p. 452; III, II, p. 299)
La produzione mondiale di o. e g. negli anni Ottanta e nei primi anni Novanta è andata gradualmente crescendo; [...] superiore (extra vergine), nonostante il suo maggiore prezzo rispetto sia alle altre varietà sia agli o. di semi; il fenomeno è da attribuire all'aumentato tenore di vita ma anche alle campagne d'informazione sui pregi alimentari e salutari delle ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] quello del 1970. Il miglioramento del saldo mercantile si collegava alla recessione economica interna e quindi a un fenomeno di elasticità di reddito piuttosto che di prezzo. La riduzione della domanda interna dipendeva anzitutto dalla flessione degl ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] La tab. 1, che riporta il dettaglio del conto consolidato di cassa relativo alle entrate per il 1990, mostra tre fenomeni principali: a) una parte rilevante degli incassi è formata dalle operazioni di tesoreria, ossia da operazioni di anticipazioni o ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] sono sottovalutati e si ha una sottoproduzione di beni pubblici, con conseguente perdita di benessere collettivo. L'entità del fenomeno di traboccamento è probabilmente maggiore per gli enti locali che non per le regioni, e per gli enti locali nelle ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] mezzi finanziari e degli strumenti istituzionali necessari per un efficace intervento a sollievo della disoccupazione: il grave fenomeno era da valutarsi in riferimento all'arretratezza delle strutture economiche del paese e non semplicemente alle ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...