Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] o complementari, e in ogni caso comporta la costruzione di una teoria della domanda che non è in grado di spiegare il fenomeno, messo in evidenza da R. Giffen, di una relazione positiva fra la quantità domandata di alcuni beni e il rispettivo prezzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] è vero infatti che il consumo non dipende soltanto dal reddito, ma anche dalla ricchezza, il legame tra fenomeni monetari e fenomeni reali si arricchisce di tutti i meccanismi attraverso i quali le variazioni della quantità di moneta possono influire ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] apprezzare soltanto in termini quantitativi e altri solo in termini qualitativi (v. cap. 7). Quando si è in presenza di fenomeni del secondo tipo, si utilizza l'analisi costi-efficacia, la quale ipotizza che i benefici siano dati e identici per tutti ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] di riferimento e della nazione.
repertorio
Le basi giuridiche delle Fondazioni bancarie
Le Fondazioni bancarie sono oggi un fenomeno tipicamente italiano, nella cui filigrana si può leggere una parte di rilievo della storia del paese, che nell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] alla base della vita politica moderna (Sola 1975, p. 8).
Più precisamente, partendo dalla convinzione che l’insieme dei fenomeni presenti all’interno di un partito – e in particolar modo all’interno del partito democratico per eccellenza – fosse il ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] i conti con l'amplificarsi di necessità pubbliche, con l'impreparazione della classe di governo ad affrontare il nuovo fenomeno e con l'inadeguatezza degli strumenti tecnici di conduzione della politica monetaria. Non è quindi paradossale che, nel ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] della metà (45,2%) nel centro-nord; salgono ai due terzi circa (64,6%) nel mezzogiorno. (Per misurare il fenomeno della disuguaglianza della distribuzione personale del reddito sono stati elaborati numerosi indici, dei quali i più noti sono l'indice ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] vie costituzionali. Il dilagare, tuttavia, delle violenze fasciste e la manifesta impotenza dei poteri statali a controllare il fenomeno, lo indussero, sin dall'agosto 1922, a prendere una posizione di polemica e di deprecazione. Un'ultima operazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] di Sax, «il primo libro, il quale tratti come una scienza e non come un’arte, la disciplina riguardante i fenomeni finanziari» mediante l’applicazione della teoria soggettiva del valore introdotta da Carl Menger e «studiata con tanto amore dal Wieser ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] per discutere pubblicamente i temi che emergevano dall’economia cittadina (Todeschini 2004, pp. 136-50).
Per spiegare il fenomeno, bisogna tenere conto del clima in cui il trattato si colloca; siamo infatti alla vigilia del Concilio di Vienne ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...