• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1392 risultati
Tutti i risultati [12813]
Fisica [1392]
Biografie [1331]
Diritto [1153]
Temi generali [1102]
Medicina [899]
Storia [854]
Arti visive [792]
Biologia [658]
Economia [575]
Geografia [465]

fenomeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fenomeno fenòmeno [Der. del gr. phaínomai "mostrarsi", "apparire"] [FAF] Fatto o evento suscettibile di osservazione, diretta o indiretta, naturale e spontaneo oppure provocato; è tradizionale parlare [...] singolare di proprietà termodinamiche e di trasporto in vicinanza del punto critico di una transizione di fase: v. fase, transizioni di: II 539 f e fenomeni critici: II 546 d. ◆ [TRM] F. ottici atmosferici: v. ottica atmosferica: IV 353 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenomeno (3)
Mostra Tutti

scambio

Enciclopedia on line

Chimica S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] ), con C costante. Un’altra proprietà delle forze di s. è costituita dal fatto che presentano il fenomeno della saturazione: tale fenomeno, esemplificato dal caso della molecola di idrogeno, consiste nel fatto che un atomo di idrogeno avvicinato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: RAGIONE DI SCAMBIO INTERNAZIONALE – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – DENSITÀ DI PROBABILITÀ – CONCORRENZA PERFETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scambio (2)
Mostra Tutti

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] in complessi geomorfologici che non hanno mai subito (o che hanno subito soltanto in casi del tutto rari e isolati) fenomeni di dissesto di tipo distruttivo, quali colate di detriti o di fango. Piccole frane e smottamenti, presenti nell’arco di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

Niño, El

Enciclopedia on line

Niño, El Fenomeno oceanico, con importanti conseguenze meteorologiche, che si manifesta con aumento della temperatura superficiale del mare al largo delle coste del Perù e dell’Ecuador e successivamente [...] fatto che si presenta, in genere, nel mese di dicembre, in corrispondenza di anomalie nella circolazione atmosferica. Il fenomeno è molto sentito dalle popolazioni costiere, perché riduce notevolmente la pescosità dei mari lungo una fascia estesa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CLIMATOLOGIA – ECUADOR – PERÙ – ENSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niño, El (1)
Mostra Tutti

fotoconduzione

Enciclopedia on line

In fisica, fenomeno presentato da alcune sostanze solide, perciò dette fotoconduttrici o fotoconduttive, la cui conduttività elettrica varia al variare dell’illuminamento da parte di radiazioni elettromagnetiche [...] spiega perché in alcune sostanze, nelle quali la ricombinazione delle coppie elettrone-lacuna è molto rapida, il fenomeno, pur verificandosi con discreta intensità, non risulta misurabile. Poiché per liberare un elettrone legato i fotoni incidenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – SEMICONDUTTRICI – ILLUMINAMENTO – ULTRAVIOLETTE

sopraebollizione

Enciclopedia on line

sopraebollizione In fisica, il fenomeno per cui un liquido riscaldato al di sopra della temperatura di ebollizione rimane ancora nelle condizioni di liquido; tale stato è detto anche di surriscaldamento. [...] il liquido è perfettamente disaerato e si mantiene, durante il lento riscaldamento, in perfetta quiete. La soprafusione è il fenomeno per cui una sostanza, pur essendo al di sotto del punto di solidificazione, è tuttavia ancora nello stato di liquido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – TEMPERATURA

implosione

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno che si produce allorché le pareti di un corpo cavo soggette a una pressione esterna superiore a quella interna cedono di colpo, generalmente frantumandosi. Dal punto di vista fisico il [...] dovuti all’onda d’urto che si desta nell’aria. Il fenomeno dell’i. viene utilizzato per comprimere materiali ad alte densità. In a circa 600 (record di compressione in laboratorio). Si hanno fenomeni di i. anche in seguito a cavitazione di un liquido, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – EDILIZIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: STELLE DI NEUTRONI – ENERGIA RAGGIANTE – FISSIONE NUCLEARE – ASTROFISICA – CAVITAZIONE

mascheretto

Enciclopedia on line

(o mascaret) Fenomeno caratteristico degli estuari soggetti a maree molto ampie (come le coste della Manica, dell’America Meridionale e della Cina), nei quali l’onda di marea fluviale è notevolmente asimmetrica, [...] con il flusso rapidissimo e riflusso molto lento. La formazione del fenomeno è dovuta alla resistenza opposta dalla corrente fluviale all’onda di marea, che avanza in massa contro corrente. L’altezza dello stramazzo del m. raggiunge valori massimi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOGRAFIA FISICA – OCEANOGRAFIA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MASCARET – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mascheretto (2)
Mostra Tutti

magnetomeccanico

Enciclopedia on line

Si dice di fenomeno fisico in cui la magnetizzazione di un corpo è causa o conseguenza di un fenomeno meccanico. Tali sono, per es., gli effetti giromagnetici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

attrazione

Enciclopedia on line

Fisica Fenomeno coinvolgente una forza che si esercita tra due corpi, sollecitati uno verso l’altro. Per es., è di a. la forza di gravitazione universale che si esercita tra due masse o la forza che si [...] normale costruzione, è sostituita per influsso di un’altra categoria usata per un elemento contiguo o psicologicamente dominante. Il fenomeno è frequente in lingue sintetiche (per es., il latino) e in genere consiste in un’assimilazione – parziale o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: CONGIUNTIVO – INFINITO – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali