In fisica, lo scostamento più o meno sensibile e di durata più o meno breve di un fenomeno dal suo andamento regolare (detto appunto non perturbato) e anche, talvolta, la causa di tale scostamento: p. [...] atmosferiche, variazioni degli elementi meteorologici, specie se accompagnate da rilevanti fenomeni (annuvolamenti, piogge, temporali ecc.); p. magnetiche, variazioni irregolari del campo magnetico terrestre (➔ magnetismo).
Meccanica classica
Si ...
Leggi Tutto
spunto
spunto [Der. di spuntare, da punta con il pref. derivativo s-] [LSF] La fase di un fenomeno, una macchina, ecc., cui corrispondano valori partic. alti ("di punta") di qualche grandezza caratteristica, [...] come accade, per es., all'avvio di un motore elettrico, cui corrisponde un grande valore dell'intensità della corrente assorbita per il breve intervallo di tempo necessario per portarsi a regime, o anche, ...
Leggi Tutto
In chimica e in fisica, passaggio diretto di una sostanza dallo stato di vapore allo stato solido: è il fenomeno inverso della sublimazione. ...
Leggi Tutto
algoritmizzazione
algoritmizzazióne [Der. di algoritmizzare "tradurre in algoritmi"] [FAF] [INF] Processo di traduzione in algoritmi di un fenomeno naturale o artificiale, a scopo conoscitivo o normativo. [...] L'interesse maggiore di queste rappresentazioni si ha in discipline nuove, prive di un linguaggio formale proprio, che adottano gli algoritmi come strumento di ricerca e di conoscenza, come nel caso della ...
Leggi Tutto
ritorno
ritórno [Atto ed effetto del ritornare, comp. di ri- e tornare] [LSF] Il fatto e il fenomeno per cui un elemento assume o presenta una direzione o un movimento opposti a quelli normali o più [...] naturali o consueti, e la direzione o il movimento stessi assunti o presentati. ◆ [ELT] R. di riga e di quadro: nella tecnica televisiva, il tratto del disegno di analisi che raccorda, rispettiv., una ...
Leggi Tutto
ereditario
ereditàrio [agg. Der. del lat. hereditarius] [FME] Effetti e.: v. radiazioni ionizzanti, effetti biologici delle: IV 668 f. ◆ [LSF] Fenomeno e.: ogni fenomeno che non dipende soltanto dallo [...] dall'espressione X=∫ϕ(t,τ) p(τ)dτ, ove τ va da 0 a t e ϕ(t,τ) è una funzione che caratterizza il fenomeno e. e che si chiama coefficiente di ereditarietà, o di eredità (in questo caso, elastica). La dipendenza dello stato di un corpo non soltanto dai ...
Leggi Tutto
eta
età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] Anche, ciascuna delle grandi partizioni di un intervallo del genere, in generale contraddistinta con riferimento a un qualche carattere dominante, con signif. simile a quello di era, periodo e simili. ...
Leggi Tutto
In geologia, insieme dei processi e dei fenomeni che danno luogo alla formazione di una catena montuosa. È un fenomeno che si è ripetuto più volte nel corso della storia geologica della Terra, interessando [...] fondi oceanici, ma rifiuta l’idea che nelle fosse si attui il processo di subduzione e che vi siano in atto fenomeni compressivi, sostenendo invece che le fosse siano in realtà delle strutture distensive. In sostanza, per i fautori di questa teoria ...
Leggi Tutto
teletrasporto In fisica, trasporto a distanza o effetto istantaneo a distanza. In particolare, il t. quantistico è il fenomeno di condivisione (o trasporto) di informazioni tra particelle identiche di [...] un sistema quantistico, anche localizzate a grandi distanze tra loro (➔ entanglement), per cui è possibile la ricostruzione di informazioni contenute nel sistema in base a misurazioni effettuate su una ...
Leggi Tutto
trasmutazione In fisica nucleare, reazione per cui un nuclide si trasforma in un altro diverso. T. dimensionale Il fenomeno per cui in una teoria di campo quantistica, inizialmente dipendente solo da parametri [...] adimensionali, a causa del procedimento di rinormalizzazione, le quantità in essa calcolabili acquistano la dipendenza da un parametro o da una costante caratteristica, dotati di dimensioni fisiche ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...