• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [234]
Grammatica [21]
Lingua [27]
Lessicologia e lessicografia [4]

Intendo parlare di una parola che, a mio avviso, molto spesso è adoperata “fuori legge” (linguistica) e nessun glottologo o l

Atlante (2022)

A parte l’atteggiamento censorio secondo noi eccessivo se riferito a un fenomeno come quello dell’univerbazione grafica che ha secoli di storia alle spalle, con soluzioni non di rado – per scherzarci un [...] po’ su – non binarie, siamo d’accordo per la p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Scusate, ma ho avuto un diverbio con una persona sull’utilizzo della parola “fenomeno” al femminile. Si utilizza “fenomeno” a

Atlante (2021)

Fenomeno, nella lingua colloquiale, vale ‘persona o cosa eccezionale’ (quel chitarrista è un fenomeno!); in senso scherzoso, si dice poi di una persona stravagante, bizzarra (certo che quel tipo è proprio [...] un fenomeno, guarda come è vestito). Incrocia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta l'espressione "DA cosa è dovuto"; non si dovrebbe dire "A cosa è dovuto"?

Atlante (2020)

Sciatto uso, caratteristico specialmente del parlato trascurato, questo da cosa è dovuto, con scambio di preposizione, probabilmente perché si attribuisce a dovere, nella richiesta di spiegazione della [...] ragione di un certo fenomeno che si presenta com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In frasi come "Hanno / Portano tutti..." è più giusto usare il complemento oggetto al singolare o al plurale? Per esempio: "P

Atlante (2020)

Le soluzioni sono equivalenti. L’uso del singolare sottolinea forse con più forza la dimensione generalizzata del fenomeno, come se mascherina fosse un’entità unica capace di riferirsi a tutti i singoli [...] casi: si tratta, comunque, di sfumature. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Ce n'è”, “ce ne sono”. Esempio: ce ne sono molti; ce n'è molti. Ovviamente il verbo andrebbe concordato al plurale, ma nell'

Atlante (2020)

Non sbaglia, il nostro gentile lettore. Il tipo con predicato al singolare, anticipato rispetto a un soggetto plurale, è un tipico fenomeno del parlato informale, oggi, che però vanta una tradizione secolare, [...] anche scritta, che arriva fino ai contem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei avere conferma se la forma "c'ammazza" per "ci ammazza" è corretta quando viene utilizzata all'interno di un dialogo i

Atlante (2019)

Partiamo dalla situazione più diffusa: il verbo avere preceduto da ci. La particella ci insieme con il verbo avere è un fenomeno della lingua parlata colloquiale, da secoli. Se però si vuole trascrivere [...] nella lingua scritta (verbale di un interrogat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se l'utilizzo di "ancora" in questa frase sia o meno corretto. "L'ho ancora mangiata e non mi piace" per indica

Atlante (2019)

Si tratta di un localismo sintattico e semantico, vale a dire di un uso proprio dell’italiano parlato in una realtà locale (più o meno estesa a seconda del fenomeno di cui si tratta), in questo caso emiliano-romagnola [...] con varie propaggini nelle regi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sto lavorando alla redazione dei nuovi testi del sito aziendale e mi trovo a dover scrivere in un banner la frase DAL DESIGN

Atlante (2018)

In questo caso, non è questione di parole italiane o straniere, ma di resa grafica del fenomeno dell’elisione. Insomma, se la frase nel banner fosse Dalla banana all’albicocca, il problema dell’a capo [...] si porrebbe allo stesso modo. Dal design / allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi è capitato più di una volta di leggere, in romanzi sia in traduzione che in lingua originale, "affianco" al posto di "a fi

Atlante (2017)

La nostra lettrice ha già dato una brillante spiegazione del fenomeno generale, spiegazione che va sottoscritta. Il quesito specifico che lei pone non ha una risposta definitiva. La norma tende a marginalizzare [...] la forma univerbata, ma non può – nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Desidererei sapere in quali casi si deve utilizzare una virgola per separare una reggente dalla subordinata che la segue, qua

Atlante (2016)

La virgola è, a dispetto della sua dimensione graziosa e minuscola di 'piccola verga', un grosso fenomeno: «La virgola è il segno d’interpunzione “di uso più largo, vario e articolato” (Serianni), “più [...] carico di valori e di funzioni”, e, in quanto t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3
Vocabolario
fenòmeno
fenomeno fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomènico
fenomenico fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...
Leggi Tutto
Enciclopedia
fenomeno
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo. Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso appare senza entrare nel meccanismo della...
FENOMENO
Termine del linguaggio scientifico e filosofico. Aristotele chiama, di solito, ϕαινόμενον ciò che cade sotto i sensi, intendendo di opporlo, come il suo predecessore Platone, a ciò che è stabile, essenziale, immune dal flusso delle cose sensibili,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali