operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione [...] operaio. A partire dagli anni Ottanta prendevano quindi il via nei Paesi occidentali massicci processi di deindustrializzazione, fenomeno a cui faceva riscontro lo sviluppo dell’industria in nuove aree, con una conseguente crescita complessiva del ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] spaziali, s. termico, struttura di materiale plastico speciale avente lo scopo di proteggere, in genere con il ricorso al fenomeno dell’ablazione, la parte prodiera del missile o del veicolo dagli effetti dell’intenso calore che si sviluppa per ...
Leggi Tutto
Riciclaggio
Renato Gavasci
Raffaella Pomi
Riciclaggio dei rifiuti
Per r. si intende la reintroduzione di rifiuti nel ciclo produttivo che li ha generati. Benché nell'accezione corrente tale termine [...] . Si deve osservare che il r. della carta può avvenire per un limitato numero di volte poiché esso determina il fenomeno di accorciamento progressivo delle fibre. La carta stampata avviata a r. richiede in genere un trattamento di eliminazione dell ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] quanto nelle politiche d'approvvigionamento si sono verificate delle anticipazioni rispetto a tutto il resto d'Europa. Tale fenomeno rappresenta un'ottima credenziale per l'industria italiana sui mercati emergenti sia dell'Europa sia dell'Asia.
Dopo ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] , entrato in servizio di linea il 2 maggio 1952, subì tuttavia una serie di incidenti disastrosi dovuti al fenomeno della fatica meccanica causata dalle ripetute variazioni della pressione della fusoliera. Superata la conseguente crisi di fiducia, l ...
Leggi Tutto
Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante [...] del territorio, così come sul piano iconografico e decorativo, per un periodo che si riferisce alla prima diffusione del fenomeno cristiano, tradizionalmente posto al termine del pontificato di Gregorio Magno (604). Nei metodi, non differisce dall’a ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] I segni del lavoro, e Campagna e industria. Itinerari (1981).
In questi stessi anni, soprattutto per effetto del fenomeno di trasformazione delle città industriali, dove le fabbriche venivano spostate oltre la vecchia cintura, sorgeva il problema del ...
Leggi Tutto
Olivicoltura
Luca Maroni
Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola [...] per promuovere la fusione delle goccioline d'olio frammiste ad acqua nella pasta; a tale fine occorre facilitare la coalescenza, fenomeno per cui le goccioline più piccole di un liquido disperse in un altro liquido non miscibile (per es., goccioline ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] , alla specialità farmaceutica venduta anche agli altri colleghi, con nome e marchio originali e ben riconoscibili. È un fenomeno che inizia già in epoca preunitaria nel Nord più vocato al commercio e all’industria. In ordine cronologico, segnaliamo ...
Leggi Tutto
Calcio
Anna Maria Paolucci
Il calcio è un elemento chimico (simbolo Ca), appartenente al gruppo dei metalli alcalino-terrosi, esistente in natura soltanto allo stato combinato, soprattutto come carbonato, [...] di altri ormoni, tra cui gli estrogeni, e certi fenomeni fisici, come la stazione eretta sotto l'influenza della forza sue controindicazioni, appare in grado di contenere il fenomeno. Al riguardo le raccomandazioni nutrizionali statunitensi (RDA, ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...