La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] per es., i tempi della semina e del raccolto delle colture e di conservazione dei prodotti). Il più importante fenomeno stellare nell'astronomia e nella calendaristica inca era legato all'ammasso di stelle a noi noto come Pleiadi, nella costellazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] Si stima che nel periodo 1800-1870 siano state compilate un migliaio di tavole matematiche, dato che dà una misura del fenomeno. Le prime tavole importanti di funzioni speciali sono quelle di Adrien-Marie Legendre (1752-1833) per la funzione Gamma e ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] una parte, a migliorare notevolmente i risultati ottenuti da Agostinelli alcuni anni prima, relativi al problema collegato al fenomeno delle aurore boreali; dall’altra, ad approfondire lo studio del moto delle particelle nei grandi acceleratori. Si ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] . d. Acc. d. sc., Napoli 1911). Questo lavoro era stato proposto dal Fergola nel 1883 per investigare sul fenomeno della variazione della latitudine e consisteva in una serie di osservazioni stellari corrispondenti, tra l'osservatorio della Columbia ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] introdotte dalla l. 646/1982 in ragione della loro particolare idoneità a contrastare le organizzazioni mafiose e il fenomeno dell’usura. Esse sono il sequestro anticipato, il sequestro disposto nel corso del procedimento finalizzato all’applicazione ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] assorbimento e le righe di emissione di una medesima sostanza corrispondono alle medesime lunghezze d’onda, o frequenze: è il fenomeno della inversione delle righe spettrali, chiamato così per il fatto che una riga luminosa su fondo oscuro in uno s ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] anche il supporto dei monarchi musulmani, la medicina yūnānī cadde in un periodo di decadenza che fu seguito da un fenomeno di rinascita. Dalla seconda metà del XIX sec., la medicina yūnānī divenne uno degli elementi culturali del risveglio della ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] del numero di suicidi per motivi economici nel corso dei primi mesi del 2012 a causa del perdurare della crisi: un fenomeno a cui i media hanno dato molta evidenza ma che in realtà non mostra un effettivo e rilevante inasprimento rispetto agli anni ...
Leggi Tutto
funzioni
Luca Dell'Aglio
Come mettere le grandezze in relazione tra loro
Una funzione matematica è un modo comodo e valido in generale per rappresentare la dipendenza di una certa grandezza dalle altre: [...] per descrivere come una certa grandezza varia nel corso del tempo, cioè qual è l'evoluzione di un certo fenomeno.
Naturalmente la variabile indipendente può essere diversa da quella temporale: essa può essere una grandezza qualunque, a seconda dei ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Roma 1608 - Firenze 1647). Succeduto a G. Galilei nell'incarico di matematico e filosofo del granduca di Toscana (1641), dimostrò la possibilità del vuoto in natura, scoprì e misurò [...] a quella che ha in un punto qualsiasi della sua traiettoria C, il proiettile ripercorre C in senso inverso; ossia che i fenomeni meccanici sono reversibili e che il tempo è ordinato, ma privo di verso. Tra altri teoremi di balistica esterna, dimostrò ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...