L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] nel suo libro ‒ molto influente e autorevole ‒ Introduction à l'analyse des lignes courbes algébriques (1750), questo 'fenomeno' divenne noto con il nome di 'paradosso di Cramer', trovando dopo lunghe discussioni una soluzione definitiva soltanto nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] p. 199)
Sono queste velocità istantanee, questi momenti della velocità, che misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che determineranno il moto di un grave cadente e che consentiranno di calcolarne gli spazi percorsi a tempi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] intese come curve e superfici, e rettangoli o cuboidi di materia continua si formavano in relazione al prodursi di un fenomeno, e così via. Questo tipo di approccio fu messo in discussione dall'italiano Lagrange da quando cominciò a pubblicare in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Mario Miranda
Calcolo delle variazioni
Tra il 1870 e il 1920 si assiste al consolidamento degli argomenti [...] le idee standard per trovare soluzioni elementari danno scarsi risultati. In questo caso ci si imbatte però in un fenomeno ancor più stupefacente: oltre ai polinomi di grado zero o uno, nessun'altra funzione
è soluzione dell'equazione delle ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] dànno nel 1972 un controesempio in dimensione 3 (i teoremi di Lüroth e di Castemuovo escludono la possibilità del fenomeno per le dimensioni 1 e 2).
L'algebra degli automi. - La costruzione di macchine calcolatrici digitali di sempre maggiore ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] il genere di una curva piana con nodi, in termini dei caratteri proiettivi della curva dei punti doppi. Fu un fenomeno sorprendente incontrato studiando tale problema a mettere per la prima volta in risalto una profonda differenza tra il caso delle ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] e degli strumenti astronomici.
Nonostante Xu e i suoi colleghi gesuiti avessero dato prova della loro abilità nel prevedere i fenomeni celesti, l'imperatore non si decideva a dare la sua approvazione; al contrario, nel 1634, subito dopo la morte di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] e le loro proprietà
La percezione stessa delle figure geometriche andò modificandosi a partire dal X sec., e questo fenomeno si manifesta nell'evoluzione dello stile espositivo di certe dimostrazioni, sempre più evidente. Questa evoluzione ha origine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] secondaria ed è spesso erroneamente percepita come tale. Sarebbe necessario indagare la struttura interna di questo fenomeno.
Teoricamente, tale questione può essere affrontata secondo quattro diverse impostazioni: secondo la prima, la lingua orale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] un certo giorno di un certo mese di un certo anno, all'ora tale, nel posto tale, è stato osservato un dato fenomeno. Per esempio, ci è giunto il resoconto della seguente osservazione, effettuata in una data corrispondente al 1° maggio dell'anno 832 d ...
Leggi Tutto
fenomeno
fenòmeno s. m. [dal gr. ϕαινόμενον, part. sostantivato di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. In filosofia, ciò che appare, che è conoscibile attraverso i sensi, e che può non corrispondere alla realtà oggettiva; secondo Kant, tutto...
fenomenico
fenomènico agg. [der. di fenomeno] (pl. m. -ci). – Che ha natura, carattere di fenomeno, che è cioè conoscibile nell’esperienza e attraverso i sensi: il mondo f., la realtà f.; o relativo a ciò che filosoficamente è inteso come...