Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] G. Mazzini cerca costantemente nella letteratura la testimonianza dellospirito italiano e la linea del suo progresso; considera la funzione propulsiva dell’avanguardia storica, alla luce di nuovi parametri culturali: la fenomenologia, il marxismo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] senza mai far violenza a questo distratto e confuso atteggiamento dellospirito, a questa specie di coscienza turbata e in perpetuo Venturi, supera l'impostazione idealistica e si avvicina alla fenomenologia e al marxismo in una serie di studi di ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] in una "fusione del ritmo dellospirito con il movimento delle cose viventi".
Nella linea dell'Action painting, tra macchie colorate di una fra le tante tecniche nella sconfinata fenomenologiadella comunicazione di immagini. Il meticoloso, minuto ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] modo, come già si è accennato, un processo di ritorno nella fenomenologia del design. La nota negativa è di maggiore portata: il Panofsky: "l'opera d'arte - come tutti i prodotti dellospirito creativo - ha per sua natura la duplice proprietà di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] per questioni complesse e delicate come il problema dellospirito del male. Esistono infatti dati comparativi che permettono ne intesse altri anche con l'area scitica, secondo una fenomenologia di scambi le cui direttrici sono ancora da precisare; ma ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] opere che videro la luce più tardi: Teoria dell'individuo assoluto (Torino 1927) e Fenomenologiadell'individuo assoluto (ibid. 1930). In esse, biologiche e antropologiche quelle della "razza interiore", della "razza dellospirito"; il razzismo, che ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] centro di potere e nuovo tempio dellospirito.
La padronanza delle nuove tecniche conduce a risultati notevoli, fenomenologiadella Richter, idealista dunque solo per la sua accettazione della creatività linguistica, non nella concezione ingenua della ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] che si verifichi nei diversi campi dell'arte appartiene per definizione alla fenomenologiadella cultura e, di conseguenza, a alle percezioni sensoriali immediate e l'intervento dellospirito critico): si eliminavano cioè i legami imposti ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] romantica, e sarà proprio questa, all'insegna dellospirito nazionale e dello storicismo, a segnare una svolta decisiva nel prassi della conservazione e della catalogazione e più attenta ai fattori integrativi dell'intera fenomenologia culturale ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] suoi rituali, è una delle più evidenti e radicali materializzazioni dellospiritodella globalizzazione. Esso sta infatti sicuro non procede, nella sua fenomenologia, da elementi qualitativi. Una fenomenologia, va ricordato, ancora piuttosto oscura ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...