Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] , Milano 1984).
Hegel, G. W. F., Die Phänomenologie des Geistes, BambergWürzburg 1807 (tr. it.: Fenomenologiadellospirito, 2 voll., Firenze 1960).
Herder, J. G., Journal meiner Reise im Jahr 1769 (1769), in Sämtliche Werke (a cura di B. Suphan ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] di far scienza. Questa descrizione è oggetto dellaFenomenologia, che percorre una serie di esperienze, maturati attraverso quelle esperienze. La logica e le f. della natura e dellospirito sono appunto il risultato di queste elaborazioni. Ed è ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] da un lato l'esasperata conservazione dellospirito nazionale e delle antiche tradizioni, dall'altro l' 1977 e 1978) - la visione caricaturale dell'Unione Sovietica tende a farsi vera e propria fenomenologia di uno Stato totalitario. Il frutto ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] -religiosa: la r. naturale, cioè corrispondente allo spirito umano, e non più quella rivelata, starebbe alle una nuova fenomenologia religiosa (G. van der Leeuw, M. Eliade). L’apporto degli studi psicologici moderni, specie della psicanalisi, ai ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] anche se non senza difficoltà, il principio fenomenologicodella neutralizzazione del già acquisito, come avviene negli cogliere, contemporaneamente a Schönberg, ma forse alquanto diversamente, lo spirito del tempo; e di Strauss, che, con ben ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] ancora sono l'intuizione fenomenologicadelle essenze, e così via della scienza era, per Sarton, ‟la storia della perenne lotta contro gli errori, le superstizioni, i crimini dellospirito", era anche la storia ‟della crescita della tolleranza e della ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] sviluppi. Questo porta Bloch a una sorta di fenomenologiadella coscienza utopica (sviluppata soprattutto in Das Prinzip Hoffnung), intellettuale, tutto questo enorme patrimonio di valori dellospirito viene usato dal giocatore di perle come l ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dell'ambiente, scompare. Le filosofie (empirismo, naturalismo moderno, filosofia linguistica e analitica, esistenzialismo e fenomenologia definisce ciò che per noi è ‛reale', l'esistenza dello ‛spirito' - per gli uomini e donne moderni - è ab ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] ) sulla prospettiva come simbolo della trasformazione dell'ontologia in fenomenologia, del teocentrismo in antropologia; biologia-simbolo) e il suo dogma d'uno sviluppo storico dellospirito, pur includendo in piccola misura in questi suoi schemi le ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] i termini psiche, spirito, anima, tuttavia essi, pur mantenendo una certa genericità, sono stati inscritti in un significante tipicamente moderno e laico, che riferisce il termine 'anima' all'universo fenomenologicodella mente e quindi alla ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...