Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dire ad aver saputo sviluppare una pura teoria. La filosofia, come si legge in La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale (Mohanty 1992), deve essere svincolata da interessi pratici e il filosofo non deve essere coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] parte fussino ben disegnate e senza errori, vi mancava pure uno spirito di prontezza, che non ci si vede mai, et una dolcezza 1981; E. Franzini, Il mito di Leonardo. Sulla fenomenologiadella creazione artistica, Milano 1987; A.R. Turner, Inventing ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] quell'elemento irrazionale del mito che richiama il linguaggio ‟d'uno spirito colpito temporaneamente da demenza" (v. Lang, 1886, p. 63 der Religion, Tübingen 19562 (tr. it.: Fenomenologiadella religione, Torino 1960).
Lévi-Strauss, Cl., ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] con la definizione della Chiesa come ‘corpo mistico’. Breton concluse quindi che la fenomenologia e l’esistenzialismo prendendo le parti di «un sano spirito conservatore, temperato da illuminato senso della modernità», affermò pure che
«ogni Teologo ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] fosse disposto ad ammettere), Giannotti (il più vicino allo spirito aristotelico allorquando delinea il suo progetto costituzionale per Firenze), dellafenomenologia mentale aristocratica è quello della necessità della speditezza e della segretezza ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] uso della violenza. Le torture sopportate 'senza un lamento' possono esprimere lo spirito di resistenza della vittima, Autorität-Herrschaft-Gewalt-Technick, Tübingen 1986 (tr. it.: Fenomenologia del potere, Bologna 1990).
Sofsky, W., Die Ordnung des ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] della sua tipologia, non soltanto della struttura istituzionale interna dei regimi politici ma anche della loro connessione con quello che egli chiama sinteticamente "lo spirito astratto, distinto dalla fenomenologia sociale concretamente osservata; ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] 25 aprile sono celebrati nello spirito unitario proprio della politica di solidarietà nazionale postbellica perseguita 1972 al 1980 circa (il ‘secondo Sessantotto’).
La fenomenologia del lungo Sessantotto si disloca su un’impressionante molteplicità ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] , assumevano la fisionomia dei combattenti della Resistenza.
Naturalmente la fenomenologia di questa «memoria divisa» ( il rastrellamento del Cansiglio, viene accolta «con poco spirito patriottico e in alcuni casi facendo azione disgregatrice contro ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] prestava la propria effigie.
Lo spirito di compassione verso tutti gli esseri, proprio della fede buddhista, permea l'azione del - Nella varia fenomenologia artistica dell'A. sud-orientale, cui l'onnipervadente influsso della civiltà indiana fa ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...