religione e filosofia
Il termine religione e il termine filosofia hanno accezioni differenti a seconda del contesto in cui sono utilizzati e dei concetti che intendono esprimere. Se ci si limita alla [...] pensare in cui l’uomo non è consapevole della distinzione tra il divino e l’umano, lo spirito e la materia, e la filosofia si che si trasformi in una r. dell’«eterno ritorno».
L’età contemporanea
La fenomenologia proposta da Husserl e la filosofia ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] , certamente 'di profetico spirito dotato', sulla resurrezione della carne, capitolo sconvolgente che corporeo, "Attualità in Psicologia", 1995, 10, p. 167.
d. cargnello, Fenomenologia del corpo, "Annali di Freniatria", 1953, 77, p. 365.
l. casini ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Ezio
Andrea Battistini
RAIMONDI, Ezio. – Nacque a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 22 marzo 1924, da Adolfo e da Adelfa Fioresi, in una famiglia poverissima.
Dopo avere conseguito il diploma [...] di un’antinomia più profonda, piena di contraddizioni. Un’analoga fenomenologia dei sistemi aperti fu poi applicata a un Machiavelli che, nelle di spirito critico, si radicano nell’antropologia dei comportamenti, delle credenze, delle configurazioni ...
Leggi Tutto
FAZIO-ALLMAYER, Vito
Francesco M. Biscione
Nacque a Palermo il 21 nov. 1885 da Giuseppe Emanuele Fazio (originario di Alcamo, già ufficiale garibaldino, conservatore del Museo nazionale di Palermo) [...] "dalle facili e provocanti critiche dei giovani della scuola romana del Gentile" (U. Spirito, L. e A. Volpicelli) fu l 1966, ad Indicem; B. Fazio-Allmayer, Esistenza e realtà nella fenomenologia di V. F., Bologna 1968; L. Sichirollo, Filosofia e ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] fatto sociale totale di Marcel Mauss. Nel quadro dellafenomenologiadelle religioni approfondì le indagini sulla nozione di sacro di uno studio storico-antropologico dal titolo Lo spirito religioso del mondo primitivo (Milano 1960), con ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...