KOJÈVE, Alexandre (russo: Alexandr Kožev)
Giuseppe Bedeschi
Filosofo francese di origine russa, nato a Mosca nel 1902, morto a Parigi nel maggio 1968. Studiò a Berlino con K. Jaspers, e all'inizio degli [...] A. Koyré. Dal 1933 al 1939 fu professore alla École Pratique des Hautes Études, dove tenne le sue lezioni sulla Fenomenologiadellospirito di Hegel, poi raccolte in volume da un suo allievo, R. Queneau, col titolo Introduction à la lecture de Hegel ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Giacinta Spinosa
Storico della filosofia, nato a Cuneo il 19 febbraio 1928. Dal 1964 professore di Storia della filosofia nella facoltà di Magistero dell'università di Trieste, dal 1968 [...] che privilegiano la produzione del giovane Hegel e il periodo romantico, e secondo le quali la Fenomenologiadellospirito sarebbe la sua ultima opera veramente significativa, V. ha rivalutato l'aspetto sistematico, topologico e filologico ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] propostane nel DiaMat; i suoi concetti fondamentali sono influenzati in modo assai più profondo dalle analisi dellaFenomenologiadellospirito hegeliana: ad esempio quella del rapporto padrone-servo, ma anche l'idea del necessario rovesciamento ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] una vicenda illustre, e Hegel ne aveva fatto largo uso per delucidare il movimento interno delle sue opere principali (la Fenomenologiadellospirito e la Scienza della logica) e il nesso reciproco che le congiungeva l’una all’altra. Un precedente a ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] esistenza assoluta? Per questo verso, il pensatore siciliano si avviava a descrivere un’articolata fenomenologiadellospirito, formulando una critica perentoria di ogni psicologia che avesse voluto individuare eventi psichici irriducibili alla ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] Logica, come ‘autocominciamento’, assoluto inizio, oppure come avente alle spalle il risultato dellaFenomenologiadellospirito? Il dibattito puramente logico sulle tre parole iniziali, in cui si avvolge anche Gentile, ma che sa un po’ di scolastica ...
Leggi Tutto
Spinoza nella storiografia filosofica e nell’attualismo di Gentile
Francesco Cerrato
Soltanto nel 19° sec. la filosofia di Baruch Spinoza viene definitivamente inclusa nel canone filosofico europeo. [...] italiana con il pensiero internazionale (p. 105). Con il suo hegelismo, definito da Gentile «una tutta sua fenomenologiadellospirito», e con il suo concetto di «coscienza assoluta», Spaventa rappresenterà l’approdo di una vicenda filosofica di ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] sua essenza spirituale, che sottrae l’individualità alle angustie della rappresentazione materialistica:
Nella Fenomenologiadellospirito si dimostra che la forma più elementare della coscienza sensibile reca in sé un intrinseco germe di autocritica ...
Leggi Tutto
Croce bibliografo
Maria Rascaglia
In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] base per la sua traduzione. Tra le traduzioni in lingua italiana, all’impietoso giudizio riservato al volume sulla Fenomenologiadellospirito, pubblicato a Napoli dal religioso molisano Alessandro Novelli nel 1863, segue l’accenno all’impresa di ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] ex amico Hegel come la “notte in cui tutte le vacche sono nere” (prefazione dellaFenomenologiadellospirito del 1807), il sistema dell’identità si scopre, respinti creazionismo ed emanatismo, nuovamente in difficoltà a spiegare il passaggio dall ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...