Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] dell'ambiente, scompare. Le filosofie (empirismo, naturalismo moderno, filosofia linguistica e analitica, esistenzialismo e fenomenologia definisce ciò che per noi è ‛reale', l'esistenza dello ‛spirito' - per gli uomini e donne moderni - è ab ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] all'autentica comprensione del nuovo, propongono una fenomenologiadell'esperienza morale che, senza dubbio, è dellospirito, il suo dovere di elevarsi al di sopra del mondo della natura e del sistema delle relazioni collettive. Eppure c'è della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro e Alessandro Verri
Carlo Capra
Può apparire arbitrario riunire in un unico saggio i profili dei due fratelli Verri che, soprattutto nell’età matura, si distinsero nettamente l’uno dall’altro [...] 61); si tratta di non opporre ostacoli al dilatarsi dellospirito filosofico,
il quale sormontando gli argini ormai logori, più condizionata da un’antropologia negativa e da una «fenomenologia del disimpegno», secondo la felice formula di Marco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Bertrando Spaventa
Alessandro Savorelli
Bertrando Spaventa fu il rappresentante più dinamico di quel gruppo di intellettuali che si suole denominare degli ‘hegeliani napoletani’. La sua fama era già [...] affine alla filosofia dellospirito hegeliana e ‘laicizzata’, con la neutralizzazione dell’ipoteca confessionale, del provvidenzialismo e del dualismo ontologico.
Attraverso una sorta di storia ‘fenomenologica’ della filosofia italiana, Spaventa ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] i termini psiche, spirito, anima, tuttavia essi, pur mantenendo una certa genericità, sono stati inscritti in un significante tipicamente moderno e laico, che riferisce il termine 'anima' all'universo fenomenologicodella mente e quindi alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] più e meglio della conoscenza dei loro «costumi». E su ciò il Saggio storico fornisce una vera e propria fenomenologia. Qui è ora del savignyano «Volksgeist», ora dell’«etica pubblica» a sostegno dello «spirito pubblico», che, consolidatosi nelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] fenomenologiadella decadenza dei saperi. Nel primo tomo dell’opera, modulando il tema, già evocato nei dialoghi Della historia, dell’utilità ‘civile’ della all’interpretazione in chiave emanatistica della produzione delloSpirito Santo e del dogma ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] che concependo l’arte come 'un momento dello svolgersi delloSpirito' ne costringeva l’autonomia entro i limiti problema estetico); Firenze 1959 (con sottotitolo Saggio di fenomenologiadelle poetiche e nota: A proposito di questa seconda edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] suoi limiti più vistosi: da un lato Banfi avrebbe lamentato l’insensibilità dell’idealismo trascendente nei confronti della «fenomenologiadella vita e dellospirito», dall’altro egli intendeva respingere il peso eccessivo attribuito da Martinetti ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] un Io-autonomo del figlio.
Bibliografia
a. ales bello, Fenomenologiadell'essere umano. Lineamenti di una filosofia al femminile, Roma, Niemeyer, 1970 (trad. it. Psicologia e scienze dellospirito. Contributi per una fondazione filosofica, a cura di ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...