serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] caratteristiche del rettile. In base alla vasta fenomenologia di tali concezioni, si possono dedurre le rendono il s. adatto ad assumere il ruolo di spirito tutelare della casa o della famiglia (India, Roma antica: il genio raffigurato come s ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] l'indicazione dei ministri − allo spirito e alla lettera dell'art. 92 della Costituzione e di orientarsi verso 1815-1990, Novara 1991; F. Cazzola, L'Italia del pizzo. Fenomenologiadella tangente quotidiana, Torino 1992; M. Follini, La DC al bivio, ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] dunque quello di mostrarne - nello spirito di una presentazione della problematica in discussione e in una Phénoménologie de la perception, Paris 1945 (tr. it.: Fenomenologiadella percezione, Milano 1965).
Mieli, M., Elementi di critica omosessuale ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] quattro anni più tardi, mentre lo spiritodella politica andò mutando in favore dell'immigrazione e ciò che si chiese non delle migrazioni clandestine, della delinquenza e così via. La fenomenologia connessa agli spostamenti interni della ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] condizioni materiali dell'organizzazione del lavoro e quindi alla fenomenologiadella prestazione individuale. F. (a cura di), Le regole dello sciopero, Napoli: Jovene, 2001.
Santoro Passarelli, F., Spirito del diritto del lavoro, in Saggi di diritto ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] lo stesso autore scrive: "Il vero spiritodelle leggi è in Francia quella burocrazia della quale il defunto signor de Gournay [...] tra gli scienziati sociali che si ispirano alla fenomenologia e alla posizione teorica elaborata da Alfred Schutz in ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] indurre a non prestare adeguata attenzione alla vasta fenomenologiadelle classi e ad altre formazioni sociali comprese in analisi delle società dell'Est europeo condotta da Wlodmierz Wesolowski, si è rimasti assai più fedeli allo spiritodell'opera ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] a fenomenologie differenti a seconda dei contesti, delle circostanze, delle intenzioni e dell'interesse di chi lo usa. Dalla metà dell' " delinquenziali "maligne" da una "maffia benigna, [...] spirito di braveria, quel non so che di disposizione a ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] quell'elemento irrazionale del mito che richiama il linguaggio ‟d'uno spirito colpito temporaneamente da demenza" (v. Lang, 1886, p. 63 der Religion, Tübingen 19562 (tr. it.: Fenomenologiadella religione, Torino 1960).
Lévi-Strauss, Cl., ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] uso della violenza. Le torture sopportate 'senza un lamento' possono esprimere lo spirito di resistenza della vittima, Autorität-Herrschaft-Gewalt-Technick, Tübingen 1986 (tr. it.: Fenomenologia del potere, Bologna 1990).
Sofsky, W., Die Ordnung des ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
sardinista
(Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa avversa, sono già dentro al gioco,...