(lat. numen) La presenza e la volontà onnipotente della divinità, il dio stesso e qualunque essere divino.
Il termine latino numen è stato al centro di una vasta discussione, che si riferisce all’originaria [...] configurazione delle divinità romane, ma investe e implica anche problemi generali circa la fenomenologia del politeismo e dell’esperienza del sacro. La discussione ha visto schierati da un lato i sostenitori dell’autenticità e dell’originarietà del ...
Leggi Tutto
Filosofo (Vienna 1895 - New York 1949), prof. di filosofia del diritto all'univ. di Vienna (1922-38). Membro del Circolo di Vienna, non condivise i principî del positivismo logico. Dal 1938 prof. di filosofia [...] alla New School of Social Research di New York. In gioventù subì l'influenza della fenomenologia di E. Husserl, a cui tentò di ravvicinare la teoria pura del diritto di H. Kelsen (Logik und Rechtswissenschaft, 1922; Die Kriterien des Rechts, 1924); ...
Leggi Tutto
Mohanty, Jitendra Nath
Mohanty, Jitendra Nāth
Filosofo indiano (n. Cuttack, Orissa, 1928). Dopo un’educazione tradizionale (volta allo studio soprattutto del sanscrito e del Navyanyāya), ha insegnato [...] spinto dalle critiche di Frege, mentre d’altra parte la filosofia di Frege ha bisogno come fondamento della fenomenologia). Nel secondo ambito, M. si distingue come un interprete creativo del panorama filosofico classico. Come Matilal, ha rifiutato ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Stassfurt, Magdeburgo, 1876 - Brannenburg sull'Inn 1955). Laureatosi a Lipsia nel 1901, collaborò fin dall'inizio allo Jahrbuch für Philosophie und phänomenologische Forschung, [...] , L. ha tentato di chiarire i fondamenti della psicologia servendosi degli strumenti concettuali della fenomenologia. Opere principali: Die phänomenale Sphäre und das reale Bewusstsein (1912); Grundfragen der Wahrnehmungslehre. Untersuchungen ...
Leggi Tutto
Filosofo neotomista italiano (Fiumignano, Udine, 1911 - Roma 1995), stimmatino, prof. di filosofia teoretica nell'univ. di Perugia, di Roma e di Milano. Si occupò inizialmente dei problemi della struttura [...] e del rapporto fra percezione e pensiero (La nozione metafisica di partecipazione secondo S. Tommaso, 1939; La fenomenologia della percezione, 1941; Percezione e pensiero, 1941; Partecipazione e causalità secondo S. Tommaso, 1961). Aperto ai problemi ...
Leggi Tutto
Geologo (Napoli 1899 - Roma 1965); prof. univ. dal 1939, insegnò geologia applicata a Roma; socio nazionale dei Lincei (1963). Ha contribuito alla conoscenza e alla caratterizzazione delle rocce, specie [...] dal punto di vista degli impieghi nelle costruzioni e del loro comportamento in situ. Ha inoltre indagato sulla fenomenologia di media profondità di alcune aree idrotermali vulcaniche e si è occupato di problemi di geotecnica (fondazioni, stabilità ...
Leggi Tutto
Landgrebe, Ludwig
Filosofo tedesco (Vienna 1902 - Colonia 1991). Dal 1923 al 1930 assistente di Husserl, fu, fino al 1939, prof. nell’univ. tedesca di Praga (curò, tra l’altro, l’edizione postuma dell’opera [...] di Husserl, ne ha ripreso e svolto le principali tematiche, indagando i rapporti fra fenomenologia e metafisica e il problema della riduzione fenomenologica, con aperture anche in senso teologico. Tra le opere principali si segnalano: Wilhelm ...
Leggi Tutto
À rebours Romanzo (1884) dello scrittore francese, di origine olandese J.-K. Huysmans (1848-1907). La figura del protagonista, Jean des Esseintes, può essere considerata quella dell'esteta per antonomasia.
Approfondimento [...] , da Decadentismo (Enciclopedia del Novecento)
§ À rebours è il libro cardinale del decadentismo, nel quale tutta la fenomenologia di codesto stato d'animo è illustrata fin nei minimi particolari in un personaggio esemplare, Des Esseintes. ‟Tutti ...
Leggi Tutto
Kaufmann, Felix
Filosofo austriaco (Vienna 1895- New York 1949). Prof. di filosofia del diritto all’univ. di Vienna (1922-38). Membro del circolo di Vienna, non condivise i principi del positivismo logico. [...] Dal 1938 prof. di filosofia alla New school of social research di New York. In gioventù subì l’influenza della fenomenologia di Husserl, alla quale tentò di ravvicinare la teoria pura del diritto di Kelsen, della cui Scuola fece parte (Logik und ...
Leggi Tutto
Husserl, Edmund
E. Husserl
1859
Nasce a Prossnitz, in Moravia
1884-86
Dopo essersi laureato in matematica, studia con Brentano a Vienna
1891
Pubblica la sua prima opera, Philosophie der Arithmetik
1900
Pubblica [...] le Ricerche logiche che inaugurano la sua riflessione fenomenologica
1906
È prof. a Gottinga
1913
Pubblica le Idee per una fenomenologia pura
1916
È prof. nell’univ. di Friburgo
1936
Esce La crisi delle scienze europee, ultima opera pubblicata
...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...