• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1092 risultati
Tutti i risultati [1092]
Biografie [196]
Filosofia [145]
Medicina [102]
Diritto [94]
Fisica [85]
Temi generali [89]
Letteratura [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]
Religioni [51]
Arti visive [47]

castità

Enciclopedia on line

castità Astinenza dal contatto sessuale. Nella fenomenologia religiosa, è uno dei modi con cui si acquista la purità necessaria per entrare in rapporto con il mondo divino o, comunque, con la sfera del [...] sovrumano. Alla base di tale astinenza si ritrova anche il concetto di una diminuzione della ‘potenza sacra’ dell’individuo stesso in conseguenza dell’atto della generazione. Perciò la c. è osservata dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CICLO MESTRUALE – CRISTIANESIMO – SPIRITO SANTO – SACRAMENTI – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castità (3)
Mostra Tutti

neuropsicologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsicologia Studio della relazione tra la fenomenologia clinica e le basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo primati umani e [...] non umani. Negli anni Novanta del secolo scorso, l’osservazione delle alterazioni postlesionali di funzioni cognitive complesse (linguaggio, memoria, percezione ed esplorazione dello spazio) si è accompagnata ... Leggi Tutto

neuropsicologia

Dizionario di Medicina (2010)

neuropsicologia Christian Barbato Studio della relazione esistente tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive, vale a dire dei comportamenti degli organismi complessi, in primo luogo [...] primati, sia umani sia non umani. Evoluzione della disciplina Negli anni Novanta del secolo scorso l’osservazione delle alterazioni post-lesionali di funzioni cognitive complesse (linguaggio, memoria, ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – NEUROSCIENZE COGNITIVE – FUNZIONI COGNITIVE – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neuropsicologia (1)
Mostra Tutti

diritto, filosofia del

Dizionario di filosofia (2009)

diritto, filosofia del Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] , in quella però più sensibile al messaggio esistenziale heideggeriano rispetto alla via dell’indagine fenomenologica husserliana. Rispetto alla tradizionale teoria dell’interpretazione, disciplina dai forti connotati oggettivistici, tutta interna ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INSEGNAMENTO KANTIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto, filosofia del (2)
Mostra Tutti

Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La

Dizionario di filosofia (2009)

Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La Crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale, La (Die Krisis der europäischen Wissenschaften und die transzendentale [...] della ragione» capace di superare il naturalismo e rivolgersi alle forme più aperte della razionalità scoperte dalla fenomenologia trascendentale, con la presa in carico del «mondo della vita» (Lebenswelt), «regno di evidenze originarie» irriducibile ... Leggi Tutto

coscienza infelice

Dizionario di filosofia (2009)

Figura della dialettica dell’autocoscienza nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, che ha come riferimento storico la religione giudaica e quella cristiana. In tale figura la coscienza si sdoppia in [...] una coscienza mutevole e in una immutevole. L’uomo attribuisce la prima a sé, la seconda a un essere trascendente (Dio). Ciò che appartiene all’al di qua appare all’uomo come qualcosa di mutevole, di inessenziale, ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – AUTOCOSCIENZA – TRASCENDENTE – DIALETTICA – FEUERBACH

NEUROLOGIA DELLE EMOZIONI

XXI Secolo (2010)

Neurologia delle emozioni Alberto Oliverio L’emozione tra biologia e fenomenologia Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] significato evolutivo e la matrice psicobiologica, con le teorie dell’emozione centrate sulla persona e su un approccio fenomenologico. Gli enormi progressi che sono stati compiuti dalle neuroscienze, e in particolare la loro capacità di visualizzare ... Leggi Tutto

Edmund Husserl

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] di fronte a noi e che le scienze ne spieghino la vera natura – siano tutt’altro che ovvie e chiare. Perciò la fenomenologia si definisce anche come “scienza delle ovvietà”, provando a ricondurre parole, schemi, concetti, dati e fatti a un terreno di ... Leggi Tutto

INFLAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INFLAZIONE (XIX, p. 214) Riccardo Bachi Ai fini della comparazione tra la fenomenologia dell'inflazione durante e dopo la prima e la seconda Guerra mondiale può essere opportuno specificare i diversi [...] tipi di inflazione secondo le circostanze determinanti. Si possono così distinguere: a) l'inflazione indotta da deficit nel bilancio dello stato. È il tipo abituale iniziale, per cui lo stato emette biglietti ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – POSTERGAZIONE – GRAN BRETAGNA – MONETA LEGALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFLAZIONE (11)
Mostra Tutti

pseudouremia

Enciclopedia on line

Gruppo di sindromi cliniche con cause extrarenali, simili all’uremia, caratterizzate da una fenomenologia convulsiva o iperazotemia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI CLINICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali