• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Lingua [3]
Comunicazione [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Trudu_Maurizio

Lingua italiana (2023)

Maurizio Trudu ha studiato Filosofia del mondo contemporaneo presso l’Università Vita-Salute S. Raffaele (Milano) ed è dottorando presso l’Università degli Studi di Ferrara, percorso congiunto con la Pontifícia [...] Universidade Católica do Paraná (Brasile), in cotutela con la Bergische Universität di Wuppertal (Germania). Si occupa prevalentemente di filosofia tedesca, in particolare del rapporto tra la fenomenologia e l’idealismo. ... Leggi Tutto

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità

Lingua italiana (2023)

La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità Questa nuova, e innovativa, ricerca di Donato Pirovano, La nudità di Beatrice. Dante, Giotto, Ambrogio Lorenzetti e l’iconografia della Carità (Roma, Donzelli, 2023) è senz’altro radicata nel precedente [...] Da più a uno face un sollegismo. Come osserva Pirovano, la tagliente critica di Guidonon riguarda, però, la fenomenologia di Amore – perché sulla psico-patologia distruttiva della passione erotica poteva anche esserci una base di accordo –, ma ... Leggi Tutto

Fenomenologia dell’afa

Lingua italiana (2017)

Ebbene sì. Nonostante le false promesse, ci siamo ricascati. Anche se con un altro titolo (che poteva benissimo essere Ri-vamos a la playa; con la giusta, annoiata iterazione), a un anno di distanza ci troviamo di nuovo alle prese con le epiche fugh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI

Risultati e punteggi di Fenomenologia dell’afa

Lingua italiana (2017)

1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Dal latino lītu(m) – l’annibalcaresca citazione di tutti i liceali d’antan: “che pria da Troia e per destino ai liti / d’Italia e di Lavinio errando venne”, ecc., ecc. – abbiamo lido per tràmite veneziano dal to ... Leggi Tutto

La coazione all'insulto. Scurrilità, sguaiatezze, improperi

Lingua italiana (2010)

di Massimo Arcangeli*Fenomenologia ed eziologia dell’insultoÈ fuor di dubbio. La communis opinio pare sempre più disposta a concedere alla parolaccia attenuanti generiche, se non a disinnescarne del tutto [...] la portata offensiva: come si potrebbe mai o ... Leggi Tutto

Mike, la lingua dell’Italia in “allegria”

Lingua italiana (2009)

«Lo spettatore vede glorificato e insignito ufficialmente di autorità nazionale il ritratto dei propri limiti», scriveva nel 1961 Umberto Eco nel suo celeberrimo Fenomenologia di Mike Bongiorno, riferendosi [...] all’oggetto della propria analisi («non l’ ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
Leggi Tutto
Enciclopedia
fenomenologìa
fenomenologìa Descrizione dei fenomeni, ossia del modo in cui si manifesta una realtà. In filosofia, il termine ha avuto fortuna a partire dalla Fenomenologia dello spirito (1807), in cui G.W.F. Hegel tracciò la storia delle manifestazioni dello...
fenomenologia
fenomenologia Indirizzo di studi, in psichiatria, non basato su un approccio organicistico. L’oggetto della psichiatria è, per la f., un individuo preso in esame nel complesso delle sue emozioni e fantasie, nel suo essere non identificato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali