• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [1092]
Biografie [196]
Filosofia [145]
Medicina [102]
Diritto [94]
Fisica [85]
Temi generali [89]
Letteratura [80]
Scienze demo-etno-antropologiche [64]
Religioni [51]
Arti visive [47]

Galimberti, Umberto

Enciclopedia on line

Galimberti, Umberto Filosofo e psicanalista italiano (n. Monza 1942). I suoi studi hanno seguito percorsi complessi con forte attenzione all'insegnamento junghiano. Al centro dei suoi interessi l'uomo che in un mondo dominato [...] ricorsi a mitologie religiose. Tra le opere si ricordano: Heidegger, Jaspers e il tramonto dell'Occidente (1975), Psichiatria e fenomenologia (1979), Il corpo (1983), La terra senza il male. Jung dall'inconscio al simbolo (1984), Gli equivoci dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – UNIVERSITÀ DI VENEZIA – PSICOLOGIA DINAMICA – CRISTIANESIMO – FENOMENOLOGIA

Piero Martinetti e Antonio Banfi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Piero Martinetti e Antonio Banfi Massimo Ferrari Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] storia, nel tempo e, quindi, nella negazione della propria infinità (E. Paci, Relazioni e significati, 1° vol., Filosofia e fenomenologia della cultura, 1965, p. 20) a cui il pensiero di Banfi degli anni Venti aveva dato espressione. Opere di Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – FRANCESCO DA BARBERINO – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piero Martinetti e Antonio Banfi (5)
Mostra Tutti

LUPORINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPORINI, Cesare * Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] dell'esperienza (Milano 1937). Fu, comunque, il contesto filosofico tedesco a influenzare i suoi primi scritti, che prendono in esame la fenomenologia e l'esistenzialismo (cfr. Esistenza, in Argomenti, I [1941], 1, pp. 34-44; 2, pp. 23-37; 5-6, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – RIFONDAZIONE COMUNISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – METODO SCIENTIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPORINI, Cesare (3)
Mostra Tutti

Luhmann, Niklas

Enciclopedia on line

Luhmann, Niklas Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come [...] . Opere e pensiero Lo struttural-funzionalismo di T. Parsons, l'antropologia filosofica, la teoria dei sistemi, la fenomenologia e la teoria dell'organizzazione costituiscono le determinanti della teoria sociologica di L., centrata sul concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – TEORIA DEI SISTEMI – STATO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luhmann, Niklas (1)
Mostra Tutti

Odifreddi, Piergiorgio

Enciclopedia on line

Odifreddi, Piergiorgio Odifreddi, Piergiorgio. -  Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della [...] numeri (2014); Il giro del mondo in 80 pensieri (2015); Che cos'è la verità (2016); Dizionario della stupidità. Fenomenologia del non-senso della vita (2016); Dalla Terra alle lune (2017); La democrazia non esiste. Critica matematica della ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVA DEL NOVE – FENOMENOLOGIA – STATI UNITI – KURT GÖDEL – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Odifreddi, Piergiorgio (1)
Mostra Tutti

CARRARA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Giacomo Giampiero Marchese Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] denominata Politecnico. A Padova il C. si dedicò prevalentemente a ricerche di chimica-fisica sul tema riguardante la fenomenologia e la teoria delle soluzioni diluite, allora di attualità perché in pieno sviluppo sperimentale e teorico. Studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Antonio Fulvio Papi Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] momento; oltre al dialogo con le grandi correnti del pensiero moderno, il neopositivismo, l'esistenzialismo, la fenomenologia, vennero prese in considerazione filosofica quelle zone culturali per lo più trascurate nell'ambito nazionale: la psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO DA BARBERINO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Antonio (3)
Mostra Tutti

Perec, Georges

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perec, Georges Simona Mambrini Scrittore francese, nato a Parigi il 7 marzo 1936, morto a Ivry-sur-Seine il 4 marzo 1982. Figlio di ebrei polacchi emigrati negli anni Venti, nel 1940 rimase orfano del [...] Un homme qui dort (1967; trad. it. 1980), sembra rivelare uno scrittore attento alla minuta descrizione di una "fenomenologia del quotidiano" all'interno di una società reificata. Ma nella fredda oggettività 'nomenclatoria', nell'apparente neutralità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOUVEAU ROMAN – ENIGMISTICA – SOCIOLOGIA – SORBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perec, Georges (1)
Mostra Tutti

Rorty, Richard

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Rorty, Richard Antonio Rainone Filosofo statunitense, nato a New York il 4 ottobre 1931. Laureatosi nel 1956 a Yale, dal 1961 al 1981 ha insegnato alla Princeton University; dal 1982 insegna alla University [...] l'immagine professionale e scientifica che della filosofia hanno dato le principali correnti del Novecento (il neokantismo, la fenomenologia, il neopositivismo e la filosofia analitica), R. ha inoltre auspicato il diffondersi di una "cultura post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rorty, Richard (3)
Mostra Tutti

CARCASSONA, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCASSONA, Antonio Angelo Giampaolo Pisu Primogenito di quattro figli di Bernardo, discendente da antica famiglia ebraica, ma convertitosi per sfuggire ai rigori del bando di espulsione degli ebrei [...] 'umanesimo giuridico volge al tramonto e quella profonda intuizione, che fu propria dei commentatori, di intendere la fenomenologia del fatto giuridico nella dimensione storico-sociale e di arricchire l'analisi filologica del testo giustinianeo don l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
fenomenologìa
fenomenologia fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenològico
fenomenologico fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali