Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] assimiliazione alla famiglia matrimoniale.
Come rilevato da S. Rodotà, «l’ideologia del matrimonio viene sconfitta dalla fenomenologia delle unioni che si radica nella realtà da cui trae consenso e legittimazione sociale»(in Presentazione, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] intuizione della sua centralità nel nuovo Stato verrà ripresa nel 1912, quando Filomusi avrebbe provato a tratteggiare la fenomenologia dello Stato coloniale, l’altro lato dello Stato interventista che, dall’interno del Paese, replicava ora se stesso ...
Leggi Tutto
Ergastolo ostativo
Carlo Fiorio
L’annoso dibattito sull’abolizione dell’ergastolo (ostativo o meno), si arricchisce di una recente decisione costituzionale la quale, in attesa di futuri interventi della [...] Riv. it. dir. e proc. pen., 2016, 575 ss.; Musumeci, C.Pugiotto, A., Gli ergastolani senza scampo. Fenomenologia e criticità costituzionali dell’ergastolo ostativo, Napoli, 2016; Neppi Modona, G., Ergastolo ostativo: profili di incostituzionalità e ...
Leggi Tutto
La detenzione illegale nel diritto internazionale
Rosario Sapienza
Nella prima metà del 2018 le problematiche inerenti la illiceità internazionale della detenzione illegale sono tornate di grande attualità [...] critiche sulla capacità della categoria stessa della detenzione arbitraria o illegale di dare rappresentazione adeguata ad una fenomenologia complessa e articolata. Le ipotesi di violazione dei diritti umani in queste condizioni sono assai numerose e ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] α12K2<K1 e α21K1<K2) o su quelle che invece portano all’esclusione di una delle specie.
Predazione. - Una fenomenologia diversa da quella di competizione caratterizza il meccanismo della predazione. In questo caso, indicando con H(t) e con P(t ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] carbonizzazione della materia organica e incendi di materiali infiammabili in genere.
I motivi delle differenze sostanziali nella fenomenologia di un’esplosione n. sono nelle temperature di gran lunga superiori raggiunte (ordine di milioni di gradi ...
Leggi Tutto
Lavoro
Igor Piotto
Mario Rusciano
di Igor Piotto e Mario Rusciano
LAVORO
Organizzazione del lavoro di Igor Piotto
sommario: 1. Introduzione. Le vie di uscita dalla crisi del taylorismo. 2. I principî [...] contratti, a partire dalla capacità di aderire alle condizioni materiali dell'organizzazione del lavoro e quindi alla fenomenologia della prestazione individuale.
Inoltre, la divisione tecnica del lavoro produce sempre una stratificazione del potere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] di procedura civile, 1° vol., s.d. [1898-1909], 2, n. 70, p. 76), per cui vi sono due dimensioni nella fenomenologia giuridica. L’interpretazione è il metodo che permette di tenerle presenti entrambe; si tratta di un «metodo critico» che punta a ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del decreto-legge, così come statuito all’articolo 77 della Costituzione e all’articolo 15 della legge 23.8.1988, n. 400. L’analisi verte [...] a Modugno, F.-Nocilla, D., Crisi della legge e sistema delle fonti, in Dir. soc., 1989, 411 ss.).
Del resto, la fenomenologia dei decreti-legge promulgati nel corso, per lo meno, degli ultimi trent’anni, ci dimostra come questo istituto sia stato ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] rete di commercializzazione di un prodotto già affermato.
In dottrina, qualcuno dubita della possibilità di ricondurre la diversa fenomenologia ad una categoria unitaria, stante la difficoltà di ricostruire una disciplina comune (Moncalvo, F.A., Il ...
Leggi Tutto
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...