PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] autonomamente dal diritto d’autore; essa si distingue nettamente dalla figura dell’elaborazione sia sotto l’aspetto fenomenologico sia per il diverso inquadramento normativo.
Tutte le forme di manifestazione del pensiero dianzi esposte hanno una ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] di una teoria gen. dello Stato, Roma 1933); S. R. Treves, Il dir. come relazione, Torino 1934; N. Bobbio, L'indirizzo fenomenologico nella filosofia sociale e giur., Torino 1934; H. Kelsen, Reine Rechtslehre, Lipsia 1934 (tr. it., Torino 1952); A. E ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA SOCIALE
Luciano Arcuri
. Benché si ritrovino alcuni temi d'indubbio interesse psicosociale nella speculazione filosofica e nelle tradizionali discipline morali, si può collocare la nascita [...] di equilibrio. Il modello dell'equilibrio cognitivo di Heider è basato sull'analisi delle relazioni triadiche presenti nel mondo fenomenologico di una persona: tra il soggetto percipiente P, un'altra persona O e un qualche oggetto sociale X possono ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] è nota nell’ambito della documentazione veneziana. In questa fase, infatti, non è possibile individuare cesure pubbliche. Il quadro fenomenologico generale segnala un declino numerico dei casi di eresia e un corrispondente aumento dei casi di magia e ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] e tecnica dei c. in questi decenni molto è stato scritto in funzione della valutazione del mutamento fenomenologico e stilistico costituito dalla comparsa delle prime cattedrali gotiche (Grodecki, 1976; Mark, 1982; Bony, 1983; Kimpel, Suckale ...
Leggi Tutto
Esistenzialismo
NNicola Abbagnano
di Nicola Abbagnano
Esistenzialismo
sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] merito di aver visto nella ragione il manifestarsi delle cose così come esse sono; e di avere perciò concepito la ‛fenomenologia' come il metodo che consiste nel far sì che le cose stesse manifestino la propria esistenza cioè si rivelino per quello ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] . Questo modello si basava su una generalizzazione del concetto di fotone in elettrodinamica quantistica e descriveva in modo fenomenologico le forze nucleari come dovute allo scambio di mesoni π fra i nucleoni. Poiché le forze nucleari agiscono ...
Leggi Tutto
Comunicazione e cognizione
Stefano Gensini
Il modello corrente della comunicazione
Chi, verso la fine del primo decennio del 21° sec., provi a interrogare Internet, dando come chiave il termine comunicazione, [...] saussuriano del ‘circuito della parole’) risultavano dialetticamente connessi da un punto di vista sia evolutivo sia fenomenologico. Di questa tradizione giunge al cognitivismo solo la versione estremizzata e spesso amatoriale di Benjamin Lee Whorf ...
Leggi Tutto
Design strategico
Francesco Zurlo
Una parola-problema
L’espressione design strategico rappresenta un problema, un sistema aperto che include diversi punti di vista, modelli interpretativi articolati [...] si pone, dunque, non è tanto quello di cercare una chiave di lettura unificante quanto di coglierne, attraverso la fenomenologia, la ricchezza di espressioni e, per i nostri fini, alcuni caratteri ricorrenti. Tra questi: la sua dimensione situata (il ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile in Italia
Giuliano Guzzone
Ricostruendo le incidenze dell’attualismo sulla cultura dell’Italia contemporanea, Antimo Negri (1975, p. 1) ha esteso alla filosofia di Gentile un giudizio [...] e dalla sua interpretazione dell’attualismo come conclusione del ciclo gnoseologico moderno – appartengono il saggio Lineamenti di una fenomenologia dell’Atto («Rivista rosminiana», 1950, 4, poi in Heidegger e la metafisica, 1994, pp. 451-71) e la ...
Leggi Tutto
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...