Erotismo
Mario Cagossi e Bruno Callieri e Gabriella Turnaturi
Nel concetto di erotismo (dal latino tardo eroticus, a sua volta da ἔρος, "amore") si compendia ciò che attiene alla vita amorosa degli [...] separazione della nascita, promette la fine della sofferenza, quella stessa che muove a tentare la felicità.
Aspetti fenomenologici e patologici
di Bruno Callieri
1.
Amore convergente
L'erotismo riguarda le forme del comportamento sessuale come si ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] fertile nel terreno di pertinenza del giurista. Per spiegare questo fenomeno, spostandoci dal piano empirico a quello fenomenologico, occorre riconoscere ancora una volta che l'estremo interesse della letteratura per il diritto deriva dalle affinità ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] di più sofisticati meccanismi di produzione di diversità e di complessità. Infine, riferendosi a un altro ambito fenomenologico, è sempre la capacità relazionale dei sistemi viventi che è chiamata in causa nell'elaborazione epigenetica dell ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] l'analisi sociologica della tecnica letteraria di uno scrittore si fonde con le più complesse forme delle ricerche fenomenologiche sulla costituzione della Lebenswelt. Oggetti di studio diventano l'identità dell'Io individuale e le forme della sua ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] , si potrebbe ipotizzare una nuova prospettiva per la connessione tra la micro- e la macroevoluzione all'interno della fenomenologia dell'equilibrio puntuato (Pietronero, 1998). Le conseguenze più importanti di questo punto di vista sono che la ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] poco compresi o addirittura sconosciuti, non per questo essi rendono inutile la medicina. Adottando un approccio largamente fenomenologico, i Rapports descrivono la relazione che intercorre tra carattere, temperamento e intelligenza, da un lato, e lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psicologi di provenienza positivistica sia da psicologi che si erano avvicinati alle nuove correnti filosofiche, in particolare la fenomenologia. Su questo terreno ebbe origine la polemica avviata nel 1907, e a tratti molto accesa, tra lo psicologo ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] viene però più considerata in maniera isolata, ma assunta come momento dialettico di una più vasta fenomenologia dell'essere spirituale nel suo complesso. In quest'ambito, si possono allora ricordare le determinazioni paradigmaticamente contrapposte ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] , in I misteri della mente, a cura di G. Vallar, "Le Scienze. Quaderni", 1998, aprile, 101.
u. galimberti, Psichiatria e fenomenologia, Milano, Feltrinelli, 1979.
j. horgan, Può la scienza spiegare la coscienza?, in I misteri della mente, a cura di G ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] poi, soprattutto per collisione, in un tempo da 10 a 100 milioni di anni formano i pianeti.
Il modello fenomenologico descritto sopra, però, sembra funzionare abbastanza bene per i pianeti interni, o 'rocciosi', o terrestri (Mercurio, Venere, Terra e ...
Leggi Tutto
fenomenologico
fenomenològico agg. [der. di fenomenologia] (pl. m. -ci). – Della fenomenologia, relativo alla fenomenologia: processo f.; descrizione f.; metodo f.; ricerca f.; ecc. In fisica, teoria f., ogni teoria che, senza indagare previamente...
fenomenologia
fenomenologìa s. f. [comp. di fenomeno e -logia; il termine è stato coniato originariamente in tedesco, Phänomenologie, come titolo di una parte dell’opera Neues Organon del matematico e filosofo ted. J. H. Lambert (1764)]. –...