• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [2]
Cinema [1]
Oceanografia [1]
Geografia [1]
Mari e oceani [1]
Scienze politiche [1]

Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de

Enciclopedia on line

Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de Diplomatico francese (Versailles 1805 - La Chênaie, Guilly, Indre, 1894). Ricoprì diversi incarichi diplomatici, il più importante e controverso dei quali fu presso la Repubblica romana; progettò e realizzò [...] cui suo figlio Charles era uno dei massimi esponenti, fallì (1889), dando luogo a uno scandalo che portò alla condanna dei due Lesseps. Opere Ma mission à Rome e Réponse au Ministère et au Conseil d'État  (1849), a difesa del proprio operato a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – REPUBBLICA ROMANA – ISTMO DI SUEZ – SUBLIME PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lesseps, Ferdinand-Marie visconte de (2)
Mostra Tutti

La rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] vela. Proprio il 1869 segna però un punto di svolta, con l’apertura del canale di Suez, opera di Ferdinand de Lesseps. Il canale rivoluziona i trasporti marittimi per l’Asia, rendendo inutile la lunga circumnavigazione dell’Africa, dimezzando i tempi ... Leggi Tutto

NEGRELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRELLI, Luigi Francesco Surdich NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] Said Pascià, succeduto ad Abbas Pascià quale viceré d’Egitto, affrancandosi dall’influenza inglese, diede mandato a Ferdinand de Lesseps, che aveva vissuto a lungo nel paese dapprima come viceconsole e poi come console generale del governo francese ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINAND DE LESSEPS – GRANDUCATO DI BADEN – PROVINCIA DI TRENTO – GUERRE NAPOLEONICHE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRELLI, Luigi (1)
Mostra Tutti

Mare

Il Libro dell'Anno 2003

Norberto Della Croce Mario Petrillo Mare Mare nostrum Mediterraneo a rischio di Norberto Della Croce e Mario Petrillo 9 gennaio State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] alla sopravvivenza. Il fenomeno migratorio è comunemente conosciuto con il termine di 'migrazione lessepsiana', dal nome di Ferdinand de Lesseps, l'ingegnere francese che diresse i lavori di costruzione del canale. L'opera fu decisa allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – COMPETIZIONE INTERSPECIFICA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – OCEANOGRAFIA BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mare (9)
Mostra Tutti

PALEOCAPA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALEOCAPA, Pietro Michele Gottardi PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti. I Paleocapa, nobili di Creta, [...] di una fama internazionale da parte di Paleocapa, se, come parve, la scelta si dovette all’artefice principale Ferdinand de Lesseps; dall’altro, confermava l’esistenza di un costume e di una cultura tecnologica radicata nel mondo asburgico e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – TRATTATO DI CAMPOFORMIDO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – VITTORIO FOSSOMBRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOCAPA, Pietro (4)
Mostra Tutti

REVOLTELLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVOLTELLA, Pasquale Francesco Surdich REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica. Rimasto presto orfano di padre [...] taglio dell’istmo nonché l’entrata nel consiglio di amministrazione della Compagnie universelle du canal maritime de Suez (costituita da Ferdinand de Lesseps nel novembre 1854) e quindi la nomina a vicepresidente. In questa veste prese parte a Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’ASBURGO – ASSICURAZIONI GENERALI – FERDINAND DE LESSEPS – PASQUALE REVOLTELLA – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REVOLTELLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

DWAN, Allan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Dwan, Allan (propr. John Aloysius) Bruno Roberti Regista cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 3 aprile 1885 e morto a Woodland Hills (California) il 21 dicembre 1981. [...] , un'opera come Suez (1938), sulle vicende della costruzione del famoso canale e avventurosa biografia dell'ingegnere Ferdinand-Marie de Lesseps (Tyron Power). La sicurezza nel dominare set e sviluppo dell'azione e nel raccontare grandi spazi emerse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI LOCARNO – UNIVERSAL PICTURES – DOUGLAS FAIRBANKS – MAURICE TOURNEUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DWAN, Allan (1)
Mostra Tutti

lessepsiano

Lessico del XXI Secolo (2013)

lessepsiano agg. e s. m. – Organismo marino, animale o vegetale che, dal 19° sec. in poi, è penetrato nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez. Per analogia, si definiscono antilessepsiani gli organismi [...] che sono invece passati dal Mediterraneo al Mar Rosso. Il termine deriva da Ferdinand Marie de Lesseps, l’ingegnere francese che progettò e realizzò il canale, inaugurato nel 1869. Dal punto di vista biogeografico, il canale di Suez rappresentò per ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali