Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] oltre che dalla Semaine, ou création du monde di Guillaume du Bartas, dalla Naturalis historia pliniana, fonte d’ spiritualismo, nel momento in cui la crisi del positivismo spinse Ferdinand Brunetière, a metà degli anni Novanta, a sancire la ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] rilevanti per la caratterizzazione dello strutturalismo.
Ferdinand de Saussure, il grande linguista ginevrino, e ci limiteremo a nominare soltanto altri studiosi, dal francese G. Guillaume, al polacco J. Kuryłowicz, al tedesco H. Weinrich, agli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] chirurghi furono insigniti di un titolo nobiliare: Astley Cooper e Charles Bell divennero baronetti, Guillaume Dupuytren e Dominique-Jean Larrey baroni e Carl Ferdinand von Graefe, Karl Christian Klein e Philipp F. Walther poterono inserire un 'von ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] questi ultimi cominciarono a impartire lezioni pubbliche di chimica, come Guillaume-François Rouelle (1703-1770) al Jardin du Roi a 1855), annunciato come alcaloide due anni prima da Wilhelm Ferdinand Wackenroder e da James F.W. Johnston.
Wöhler ...
Leggi Tutto
Fiore, IL
Gianfranco Contini
Poemetto da alcuni critici attribuito a D., mentre la paternità è da altri, e soprattutto era un tempo, energicamente contrastata. E contenuto esclusivamente in un manoscritto [...] Roman, ripreso da Jean una quarantina d'anni dopo la morte di Guillaume che l'interruppe (circa 1237?) e terminato prima della guerra del D. Alighieri si trovano già addotti dal primo editore, Ferdinand Castets (1881), sia pure a conforto di un' ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Il Fiore - Introduzione
Gianfranco Contini
È il titolo, puramente convenzionale, assegnato dal suo primo editore (1881), Ferdinand Castets, a una corona anepigrafa di [...] fatto che si tratta di una parafrasi parziale portata sul narrativo, benché sia certo che tradurre l'elogio di Guillaume de Saint-Amour, soprattutto con la capitale aggiunta di Sigieri, importa un minimo di adesione intellettuale. Riteniamo però che ...
Leggi Tutto
SCHOR, Giovanni Paolo detto Giovanni Paolo Tedesco
Michele Nicolaci
– Nacque a Innsbruck, come Johann Paul, il 27 giugno 1615 (Lutterotti, 1936, p. 263; errata è la data 1609 riportata da Pio, 1724, [...] , a pochi passi dalle abitazioni di Giovan Pietro Bellori, Guillaume Courtois e Gian Lorenzo Bernini (Bartoni, 2012).
La prima è ricordata in una lettera del 1751 del nipote Johann Ferdinand, che fornisce dati utili sulla carriera dello zio: Ilg, ...
Leggi Tutto
ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] 131 s., 136-139, 142-146; S. Thieffry, L’archiduc Léopold-Guillaume à Bruxelles (1647-1656): le bon usage du mécénat musical en temps de (2017), p. 124; H. Seifert, Die Brüder Ferdinand III. und Leopold Wilhelm, ihre Stellung zu ihrem Lehrer Giovanni ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara nacque nel 1571, non è noto il giorno.
Ben presto, grazie al cardinale Silvio Savelli, entrò a far parte della clientela [...] tale direzione. Si intensificò il carteggio con Guillaume Lamormaini, guida in quegli anni della Bireley, Religion and politics in the age of the counterreformation. Emperor Ferdinand II, William Lamormaini, S.J. and the formation of imperial policy ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] francesi non ancora molto noti in Italia, come Louis-Ferdinand Céline, Jean Paulhan, Peyrefitte.
Dal 1937 fu tramite autore francese – da Montaigne a Voltaire, da Victor Hugo a Guillaume Apollinaire, e via enumerando – su cui non si sia intrattenuto. ...
Leggi Tutto