PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] . Ecco come si esprimeva l’allievo Pietro Pietrini: «Attualmente i miei studi favoriti sono la statica, l’analisi, la chimica scritti uscirono postumi; fra questi, il Canto in morte di Ferdinando III granduca di Toscana, dato alle stampe nel 1837 o la ...
Leggi Tutto
Lavoisier, Antoine-Laurent
Ferdinando Abbri
Il fondatore della chimica moderna
Nel 1789 il chimico, naturalista e finanziere francese Antoine-Laurent Lavoisier pubblicò il Trattato elementare di chimica [...] naturalistico in Francia con il geologo Étienne Guettard eseguendo i primi esperimenti scientifici. Nel 1763 conseguì la laurea in concezione dei processi chimici
Nel corso del Settecento i naturalisti britannici avevano scoperto l’esistenza di arie ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
ferrandino
s. m. [dim. merid. del nome Ferdinando]. – In numismatica, il ducato d’oro fatto coniare nella zecca di Napoli nel 1465 da Ferdinando I d’Aragona; anche, il carlino d’argento dello stesso sovrano coniato nella zecca di Sulmona.