DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] Ferdinando Mazzanti; o come quel Pasquale Bondini di Fermo (interprete del ruolo di Londra, British Library, Add. 31601 e 31602), "Leon che i propri figli", "Pensa ben mio", " A. Cametti, Il teatro di Tordinona poi di Apollo, II, Tivoli 1938, pp. 375 ...
Leggi Tutto
DE RIBERA, Antonia
Isabella Innamorati
Ignota è la sua data di nascita (probabilmente da porsi intorno al 1610) né sappiamo dove nacque, da chi e come fu cresciuta, salvo che era di nazione spagnola [...] partire dal 1619 le compagnie di Francisco de León, di Sancho de Paz, di Baltasar de Barrios e del grande interponeva un imbarazzante ostacolo alla politica di alleanze recentemente intrapresa dal granduca FerdinandoII verso il Vicereame, e proprio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Nicolò (Nicola)
Teresa Chirico
Nato a Napoli il 21 febbr. 1814 fu ammesso al conservatorio di Napoli, dove studiò dapprima con C. Conti e fu poi allievo di N. Zingarelli e G. Donizetti per [...] rajah di Benares (coreografia di S. Taglioni, teatro S. Carlo, 12 gennaio), composto per il compleanno diFerdinandoII; il esordì all'Opéra con il ballo Gemma (coreografie di Fanny Cerrito Saint-Leon). Una critica anonima, pubblicata sulla Revue et ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] teatro e con esso anche la città di Venezia, per trasferirsi, definitivamente, in seguito alla nomina di viceconsole diFerdinando IV re di Napoli e Sicilia (12 nov. 1788), nella "Città, Porto di Rimino, e Luogo di Serravalle" (Fondo Fossati, 19/1110 ...
Leggi Tutto