CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] 1593 e 1604, in due libri dedicati a Ferdinando I diToscana, cui nell'edizione del 1593 sono aggiunti due l'erbario del C., Bologna 1819; S. De Renzi, Storia della medicina ital, III, Napoli 1848, pp. 326-68 e ad Ind.; T. Caruel, Illustratio ad ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] Con il successivo ingresso degli Austriaci, il 20 luglio, gli fu intimato di lasciare Firenze, e nell'ottobre dello stesso anno FerdinandoIII, suo antico discepolo, lo esiliò dalla Toscana. La partita non era tuttavia finita. Alla fine del 1800, con ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] , p. 13). Rientrato in Toscana e riappacificatosi con la famiglia, che lo lasciò libero di seguire le sue inclinazioni, si su una nave mercantile, la FerdinandoIII, con la carica di chirurgo, approdando a Calcutta dopo più di un anno. Da Calcutta si ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] se non in veste ufficiale, all’ambasciata mandata da FerdinandoIII a Napoleone per tentare di dissuaderlo dall’occupazione del porto di Livorno nel giugno del 1796; rimase in Toscana anche quando fu occupata dai francesi nel marzo 1799; ottenne ...
Leggi Tutto
BIRINGUCCI, Carlo
Paolo Mugnai
Senese di nobile famiglia, si laureò in filosofia e medicina. Oltre ad esercitare la medicina, si occupò alquanto di astrologia, considerandola di grande aiuto per la [...] inoltre, un rapporto di conoscenza e stima fra il B. e il granduca Ferdinando II diToscana.
Del resto al . Targioni Tozzetti,Not. degli aggrandimenti delle scienze fisiche accaduti in Toscana, III, Firenze 1780, p. 183; Ch. G. Jöcher,Fortsetzung ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] di Tacito, dall'altro si presentano già in panni tacitiani.
Aggregato al seguito di Matia Cristina di Lorena destinata sposa a Ferdinando su di lui in Négociations diplom. de la France avec la Toscane, a cura di G. Canestrini - A. Desiardins, III, ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] la sua proposta scelse la III Riunione degli scienziati italiani, che , dopo esser stata decretata la decadenza diFerdinando IV, i due rami del parlamento la granduchessa diToscana e della II. e RR. famiglia, Firenze 1849; Elogio di Filippo Barker ...
Leggi Tutto
BEAUREGARD (Bérigard, Berigardo), Claudio Guillermet signore di
**
Figlio di un medico, Pierre, nacque a Moulins, nel Borbonese, presumibilmente nel 1590, sebbene il Niceron proponga la data del 15 [...] essere di molto anteriore al 1625, allorché lo si trova alla corte diToscana, insieme (le Dubitationes erano dedicate a Ferdinando II, la qual cosa, secondo in Toscana..., I, Firenze 1780, pp. 81, 235; A. Fabroni, Historiae Academiae Pisanae, III, ...
Leggi Tutto
CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] di Polonia, e suoi pazienti furono il conte Luigi della Torre, il card. del Monte, il conte di Benavente, viceré di Napoli, e i granduchi diToscanaFerdinandodi Giambattista Morgagni, in Quaderni per la storia dell'università di Padova, III( ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Guerrazzi, fu inserito nelle liste di proscrizione. Lasciò la Toscana dopo la resistenza di Livorno all’assedio austriaco e arrivò della statua colossale di marmo rappresentante sua altezza imperiale e reale FerdinandoIII felicemente regnante. ...
Leggi Tutto
livornina
s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, che al rovescio ha per tipo la pianta di...