METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] scienziati di formazione galileiana riuniti intorno al granduca Ferdinando II avesse dato vita a un'organizzazione meteorologica dell'Ufficio centrale meteorologico italiano, serie II, parte I, vol. IV (1884), e vol. VI (1886); W. J. Humphreys, Some ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] 3244, c. 322 (lettera del C., dell'11 marzo 1640, a Ferdinando Ughelli); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, Cod. Cic. 2522/ de Ward, Paris 1945-1963, II, pp. 54, 311; III, pp. 382, 452, 568; IV, pp. 407, 409; V, p. 127 n. 1; VIII, p. 230 n. 4; R ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] termometro, dell'igrometro a condensazione (attribuita al granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici) e del barometro (a opera di fondata dallo stesso Bjerknes (v. meteorologia, vol. IV). I metodi della meteorologia sinottica non sono estranei alla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sono citati i granduchi di Toscana, Cosimo, Francesco e Ferdinando de' Medici. Secondo l'autore l'arte distillatoria, un foglio volante datato 10 sett. 1611, ora in G. Libri, cit., IV, pp. 339-406). Non solo, già nell'Arte del ricordare, edita a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 'estate successiva, quando Cosimo, il figlio maggiore del granduca Ferdinando I e di Cristina di Lorena, avrebbe compiuto dodici anni scrisse che sarebbe stata riconoscente se il loro re, Enrico IV, avesse trovato un posto nel cielo.
Nel luglio del ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] . Nel settembre del 1838 fu insignito dall'imperatore Ferdinando I del titolo di cavaliere della Corona ferrea. Giornale di fisica chimica, dec. 2, III (1820), pp. 447-57; IV (1821), pp. 16-36; Sulla caduta del fulmine nella torre detta la Lanterna ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] , dove ebbe come maestro il petrografo Ferdinando Zirkel; frequentò anche l’istituto chimico-fisico Sulla genesi delle bombe vulcaniche, in Bollettino del Comitato geofisico, s. 2, IV (1934), 1-2; Sulla Mofeta dei Palici e la sua utilizzazione, in ...
Leggi Tutto
LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] XV [1928], pp. 285-306; I problemi della fisica moderna, in Rendiconti dell'Istituto marchigiano di scienze lettere ed arti, IV [1928], pp. 2-10).
Nello stesso tempo continuò a coltivare gli interessi per la didattica, dedicandosi in particolare alla ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] per la riforma monetaria e dei pesi e misure. L'imperatore Ferdinando I lo decorò nel 1838 con l'Ordine di cavaliere della Corona giugno 1838 (in Nuovi saggi d. I. R. Acc. di Padova, IV [1838], pp. 389-95). Mise a punto anche un elettrometro, dotato ...
Leggi Tutto
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria
Marco Ciardi
PACCHIANI, Francesco Giuseppe Maria. – Nacque a Prato il 4 ottobre 1771, da Giovacchino e da Agata Cigna.
Di famiglia benestante grazie alle attività [...] scritti uscirono postumi; fra questi, il Canto in morte di Ferdinando III granduca di Toscana, dato alle stampe nel 1837 o , F. P., in Archivio storico pratese, III (1920), pp. 173-185, IV (1921) pp. 31-44, 81-92, 111-147; F. Abbri, Il misterioso ...
Leggi Tutto
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...
molle
mòlle agg. [lat. mŏllis]. – 1. a. Che cede al tatto o alla pressione; si contrappone direttamente a duro, ed è quindi sinon. di tenero, morbido, soffice, comune però solo in determinate locuz.: le parti m., del corpo umano o animale;...