Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] tornò a sventolare quando re Ferdinando riottenne Napoli (1815) e da diSavoia, e accolto a occhi chiusi da qualche storico, che l'uso della croce bianca debba anticiparsi al tempo diAmedeo statuto.
Quando Carlo Alberto sottoscriveva il messaggio del ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il genero diAlberto Fontana, Alberto Scotti, capo di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia solo formalmente: morto Ferdinando (1802), la di canto, a Firenze, e che ebbe allievi, fra gli altri, Amedeo ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II diSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme di Carlo Alberto, si può costruire una serie di tipi corrispondenti a varî periodi del suo regno ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] di Maiorca, figlio diFerdinando e di Isabella di Sabran.
Alla morte di Roberto di Taranto (1364), la vedova Maria di -17), Datta, Storia dei principi diSavoia del ramo d'Acaia, Torino 1832; R. Cessi, Amedeodi Acaia ecc., in Nuovo archivio veneto ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] 'Agogna, ritornando nel 1814 sotto la monarchia diSavoia.
Battaglia di Novara. - Combattuta il 23 marzo 1849 dai Piemontesi al comando nominale del re Carlo Alberto (al cui fianco era in qualità di capo effettivo il generale polacco W. Chrzanowsky ...
Leggi Tutto
. Tipico esempio di famiglia feudale che, assorbita dal comune col quale è stata a lungo in lotta, penetra nella sua vita e vi esercita un'azione preponderante, i F. sono il ramo più importante della numerosa [...] Alberto conte di Lavagna capo dell'esercito didiSavoia, poi con la Francia per riottenere sotto il predominio di queste potenze l'autorità perduta. I tentativi di Nicola e Carlo F. e di altri nobili con AmedeoFerdinando d'Aragona. In un tentativo di ...
Leggi Tutto
Nato a Versailles il 6 agosto 1775 dal conte d'Artois (poi Carlo X) e da Maria Teresa principessa diSavoia, fu educato dal duca di Sérent suo governatore e dall'abate de Firmont. Nel 1789 seguì il padre [...] Ferdinando VII, costretto da un pronunciamento militare ad accettare la costituzione demagogica del 1812. In tale campagna, che non incontrò seria resistenza se non nell'Andalusia, il duca fu raggiunto ad Aranda da Carlo AlbertodiSavoia, principe ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] prefetti di Vico. L'alleato più sicuro del pontefice, Amedeo VI diSavoia, il di Piacenza. Allora fu necessario dissuadere Alberto duca d'Austria dalle nozze con una figlia di Carlo II il Malvagio re di Navarra e con Ferdinando I re del Portogallo, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] L. C. Bollea, Ferdinando, Dal Pozzo prima diSavoia durante la rivoluzione e l'impero francese,Torino 1892, I, pp. 372 ss., 493 ss.; Memoriale indirizzato al Re ... 15 luglio 1815,in Lettere inedite di Carlo Emanuele IV..., a cura di M. Degli Alberti ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE diSavoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III diSavoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] il La Tour e il Pralormo, e dove il granduca Ferdinando III di Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Corsini a reali diSavoia del ramo primogenito ed il principe Carlo Albertodi Carignano…, Torino 1889; Id., I reali diSavoia nell ...
Leggi Tutto