NIGRO, Antonio Mario
Mattia Patti
NIGRO, Antonio Mario. – Nacque a Pistoia il 28 giugno 1917, quarto e ultimo figlio di Gabriele, professore di matematica, e di Giulia Pecori.
A Pistoia visse fino al [...]
Nel 1950, insieme con gli amici Gianni Bertini e Ferdinando Chevrier, espose alla libreria Vallerini di Pisa dando vita a serie del Terremoto, grandi tele dipinte ad acrilico, ove il fondo bianco è solcato da una drammatica linea a zig-zag (le prime ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] con insolito vigore alle leggi annonarie promulgate da Ferdinando III, non è escluso che vedesse in provvedimenti Jano Planco (centocinquantaquattro lettere scritte al medico ed erudito Giovanni Bianchi tra il 1748 e il 1757). Le lettere al Lami ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Marco
Aleksandra Patalas
– Nacque intorno al 1605 a Roma, figlio di Sebastiano Scacchi originario di Gallese presso Civita Castellana.
Compositore, violinista e teorico musicale, trascorse [...] cantarsi su gli stromenti (Venezia 1634; la dedica all’imperatore Ferdinando II è datata da Venezia il 17 dicembre 1633).
Tra i musici, preservato in unicum a Roma, Biblioteca Casanatense (Bianchi, 2017), in cui figurano 16 lettere d’encomio di ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] , anch’esse andate perdute, realizzati per il cardinale Ferdinando de’ Medici (Cecchi, 1999), abate commendatario di per l’Immacolata del 1582, conservato nella Biblioteca di Urbania (Bianchi, 1958); il Martirio di s. Caterina del Louvre, prima ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] nozioni di disegno architettonico e prospettiva da Ferdinando Galli Bibiena (Paini, 1987, p. 394; A. Mavilla, ibid., p. 10; M.C. Testa, ibid., p. 129; E. Bianchi, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp.107 s.; M. Belvedere, Crema 1774. Il libro ...
Leggi Tutto
MORGHEN
Maria Toscano
– Famiglia di incisori di Firenze. Non se ne conosce con esattezza l’origine. Secondo la testimonianza di Raffaello, il membro più illustre, suo nonno era originario di Montpellier [...] ducati per avere eseguito una medaglia con il ritratto di Ferdinando IV con la quale vennero premiati coloro che si erano stampate a firma congiunta da Domenico Cucciniello e Lorenzo Bianchi. Lo stesso Luigi partecipò all’impresa del Real Museo ...
Leggi Tutto
REGIO, Paolo
Anna Cerbo
REGIO, Paolo. – Nacque a Napoli il 21 giugno del 1541 da Ferrante e da Vittoria Salernitano, entrambi di nobile famiglia. Quella paterna apparteneva agli Orsi o Orseoli, da cui [...] Vittoria Rocca, dalla quale ebbe un figlio, Ferdinando, detto Ferrante, morto in giovane età.
Rimasto sua morte, in Agorà, X (2007), 345, p. 11; P. Bianchi, La Siracusa pescatoria di P. R. nella lettura ottocentesca di Vittorio Imbriani, in ...
Leggi Tutto
CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] Nel 1828, su disegni di G. Forino, C. e Bianchi pubblicarono una serie di ritratti dei regnanti delle Due Sicilie (la Fondazione Pagliara conserva quelli di Maria Isabella, del Duca di Calabria Ferdinando, del Principe di Capua Carlo); e nel 1829 una ...
Leggi Tutto
VALENTI, Ludovico. –
David Armando
Nacque a Trevi il 27 aprile 1695 da Alessandro, conte di Riosecco, e da Maria Paolina Venturelli, nobile di Amelia.
Si trasferì in giovane età a Roma per compiere [...] feudi ecclesiastici esistenti nel Regno di Sardegna.
Morto lo zio Ferdinando nel 1732, gli subentrò nelle cariche, cui si aggiunse formatisi alla scuola dell’erudito e naturalista Giovanni Bianchi, punto di contatto fra l’ambiente riminese e ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] L'allievo d'amore, ballo demi-caractère in un atto e I bianchi e i neri, ossia La morte di Corso Donati, azione tragico- Mandanici, con Amalia Brugnoli, in occasione del genetliaco di Ferdinando II; Ottaviano in Egitto su musica di Raimondi; Il ...
Leggi Tutto
Cosa bianca
(Cosa Bianca), loc. s.le f. Raggruppamento politico non ben definito nell’area del centro di ispirazione cattolica. ◆ Identità, o programma. Partito di ispirazione cristiana, o «Cosa bianca». Oppure, volendo, «prima [Romano] Prodi»...
tabaccino
s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre alla candidatura di [Carlo] Giovanardi...