CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] ; M. L. Strocchi, Il gabinetto d' "opere in piccolo" del gran principe Ferdinando a Poggio a Cajano, in Paragone, XXVII(1976), 311, p. 103 n. 106; R. Roli, Pittura bolognese 1680-1800, Bologna 1977, ad Indicem; Id., in La pittura a Verona tra Sei e ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] Stolz, C. Pfister, A. Zingaropoli, Salvatore e Ferdinando Pinto, C. De Filippis, il violoncellista V. Loveri Il Pianoforte, III (1922), 3, pp. 72-81; C. Ricci, Ricordi bolognesi, Bologna 1924, pp. XXIV s. e passim; R. De Rensis, Lettere di Boito a M ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] estera, di queste pubblicazioni spinse nel 1787 il duca Ferdinando di Borbone ad offrire al C. la cattedra di fisica . anche A. Volta, Epistolario, a cura di F. Massardi, IV, Bologna 1953, pp. 293 s., 352-355). Nei citati Scritti inediti, alle pp ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] devozione a imitazione dell'antica G.; il capitolo generale di Bologna del 1488, tenuto sotto l'Alabanti, dove aveva assunto rilievo da parte della vedova dell'arciduca d'Austria Tirolo Ferdinando, Anna Caterina Gonzaga, e della figlia Maria che ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] nel 1642 e dedicata al granduca di Toscana Ferdinando II; Tacito abburattato. Discorsi politici e morali, e componimenti, Venezia 1640, p. 15; Id., Ragguagli di Cipro, Bologna 1642, passim;P. G. Giustiniani, Odi encomiastiche e morali, Genova 1635 ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] E. si era sposato. Dal matrimonio ebbe almeno un figlio, Ferdinando o Ferrante (1542-1594), che, come risulta da una sua Aldrovandi, suo devoto amico ed estimatore, studiava presso i gesuiti a Roma (Bologna, Bibl. univ., Ms. Aldrov. 382, c. 277: L. ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Calvanico (Salerno) il 4 ott. 1804 da Luigi e da Maddalena Montefusco. Il padre, ricco possidente, era lontano parente di quel G. Francesco Conforti che, [...] , che era l'unica concessione strappata a Ferdinando II tra le richieste inserite nel vecchio programma ad Indicem; La liberazione del Mezzogiorno… Carteggi di C. Cavour, II-V, Bologna 1949-54 (per la consultazione si veda il volume di Indici, a cura ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] del 1471 a Napoli, dove si trattenne per più mesi, presso Ferdinando I d’Aragona e Alfonso di Calabria; l’anno dopo fu ancora . Nel 1473 fu a Bologna e poi a Milano e Venezia, l’anno successivo di nuovo a Pisa e Bologna: aveva rinsaldato l’amicizia ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] senza successo -all'Arena nazionale di Firenze Ferdinando Lassalle, un dramma sull'agitatore socialista Roma 1928, pp. 109, 111-113; M. Gastaldi, Scrittori del tormento, Bologna 1929, pp. 57-85; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] Ernesto De Martino e Annabella Rossi, da Renato Guttuso a Ferdinando Scianna, da Roberto De Simone a Ettore Guatelli. In questo a cura di N. Staiti - N. Scaldaferri, Udine-Bellinzona-Bologna 2004, con 2 CD. Ha curato anche Canté bergera. La ballata ...
Leggi Tutto
casiniano
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea politica di Pier Ferdinando Casini, esponente cattolico di centro. ◆ Quelli del Cdu, sistemati intorno all’antico e salutare Scudocrociato, fiutano l’aria e nicchiano. «Un manipolo di...